Le Marche alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
La Fondazione Marche Cultura, con la Marche Film Commission, conferma la presenza all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Produzioni made in Marche, autori di spicco della regione, interessanti momenti di confronto saranno al centro degli incontri che si articoleranno nell’arco della settimana.
Questa prestigiosa vetrina internazionale è ancora una volta occasione per presentare le progettualità realizzate e le più interessanti novità per il comparto audiovisivo marchigiano. Tra gli eventi promossi a Venezia, spicca la proiezione speciale della miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, in programma il 29 agosto al PalaBiennale. Prodotto da IBC Movie, Rai Fiction e Rai Com, per la regia di Sergio Rubini, l’opera è una delle vincitrici del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2023 che la Regione Marche ha messo in campo attraverso la Fondazione Marche Cultura con fondi PR_FESR 2021-20217. La miniserie descrive le varie sfaccettature del genio recanatese: il bambino prodigio, l’adolescente ribelle, il poeta romantico, il filosofo e pensatore, dall’infanzia alla morte.
Una miniserie che, evidenzia Rubini, vede “nell’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica. La continua tensione del poeta verso la vita si manifesta attraverso una voglia di libertà, di amore e di bellezza, a costo di mettere in discussione ogni ordine costituito, dalla famiglia al conformismo dei suoi contemporanei. Sarà la ricerca di amore a spingere Leopardi oltre il recinto dorato della casa paterna, e sarà l’amore per una donna, l’ammaliante aristocratica Fanny Targioni Tozzetti, a diventare la sua ragione di vita. Ancora una volta sarà nell’amore per l’amico Ranieri che il nostro poeta riuscirà a colmare i limiti della propria fisicità”.
“Siamo particolarmente orgogliosi di constatare che la partecipazione della Regione Marche all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sia quest’anno più significativa che mai – commenta l’assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi. Questo rispecchia l’importante investimento che la nostra Regione ha dedicato al settore audiovisivo, con interventi finanziari mirati a sostenere produzioni di altissima qualità. Il cinema rappresenta per noi non solo un potente strumento di promozione culturale, ma anche un volano per lo sviluppo economico del territorio. Crediamo fermamente che il sostegno alle produzioni audiovisive sia una strategia vincente per valorizzare le Marche a livello nazionale e internazionale.”
Il programma marchigiano al Lido prosegue il 30 agosto alle 17.40 con “La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”, panel di Marche Film Commission in Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior. Marche Film Commission insieme ai suoi ospiti si interrogherà sulle strategie messe in atto nell’ultimo anno dai distributori, dalle associazioni degli esercenti e dalle film commission per il rilancio del cinema nelle sale e sull’apporto garantito a livello regionale per il sostegno alle produzioni. Interverranno l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi con la dirigente del settore cultura della Regione Marche Daniela Tisi, insieme al presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, al responsabile di Marche Film Commission Francesco Gesualdi ed alcuni esponenti italiani della distribuzione e delle associazioni degli esercenti.
Altro evento speciale quello del 6 settembre, con la proiezione, in concorso nella sezione Orizzonti, de “Il burattino e la balena”, di Roberto Catani. Un grande maestro dell’animazione marchigiana presenta un lavoro di 8 minuti, realizzato interamente su carta, colorata con pastelli ad olio e rifinita a puntasecca. L’opera è liberamente ispirata a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi. Frutto di oltre tre anni di lavoro, il film, coprodotto da MIYU e Withstand, è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE e si inserisce a pieno nella tradizione unica dell’illustrazione e animazione tradizionale marchigiana.
“La Mostra del cinema di Venezia, come anche la partecipazione a Cannes, Berlino e alle principali rassegne internazionali, è insieme vetrina, occasione di confronto con i professionisti del settore, opportunità di promuovere il bello e il meglio delle Marche – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Quest’anno porteremo con orgoglio la miniserie firmata da Sergio Rubini, ci proporrà un Giacomo Leopardi inedito, che potremo apprezzare in autunno sui canali Rai. È motivo d’orgoglio anche la partecipazione di un meraviglioso artista marchigiano come Roberto Catani. La sua selezione alla Biennale è il meritato riconoscimento ad un autore e maestro di altissimo livello”.
In programma, inoltre, il “Cappuccino with the Italians” il 1 settembre alle 10.30, consueto appuntamento di incontro delle film commission italiane con i produttori internazionali organizzata dall’associazione Italian film Commissions. Il presidente di Fondazione Marche Cultura interverrà inoltre alla conferenza stampa del Filming Italy Venice Award in programma nella stessa giornata. Oltre a questi appuntamenti, le Marche saranno presenti anche ai Best Movie Talks, che vede la partecipazione come inviato speciale di ZeroCalcare, e al convegno di Box Office, in agenda per il 31 agosto.
“Le Marche sempre più presenti sul piano internazionale con produzioni di qualità: era questo l’obiettivo che ci eravamo prefissi come Marche Film Commission un anno fa – afferma Francesco Gesualdi, responsabile MFC – e la partecipazione a Venezia quest’anno con ben due prodotti d’eccellenza al Lido è segno che il lavoro svolto sta proseguendo nella giusta direzione”
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]
Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]
C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]