Le Marche inaugurano il primo weekend del Pesaro Film Festival
ll coraggio e l’empatia dei Vigili del fuoco nel quotidiano impegno per salvare vite. La storia ultra quarantennale di una realtà culturale unica come il Festival InTeatro a Polverigi. Le difficoltà, le prospettive, le speranze del cinema indipendente e delle sale cinematografiche. C’era molta carne al fuoco, lo scorso fine settimana, all’interno della 60ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, con alcune iniziative organizzate in collaborazione con Fondazione Marche Cultura.
Emozionante la proiezione de Gli elefanti, cortometraggio sui Vigili del Fuoco del regista Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Per l’occasione è intervenuto anche il capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Carlo Dall’Oppio, che ha evidenziato la maggiore qualità del corto: “La capacità di raccontare cosa significhi essere vigile del fuoco, lavorare con professionalità ed umanità, il filo conduttore della sceneggiatura è il senso di empatia verso le vittime che vengono soccorse”. A seguire, il pomeriggio ha visto la prima assoluta del docufilm L’isola del teatro. Si tratta del racconto di Inteatro Festival, opera che ha usufruito dei fondi erogati con il Bando Cinema per il sostegno delle produzioni audiovisive 2022/23, promosso da Regione Marche e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. Produzione, soggetto e sceneggiatura sono di Velia Papa, la regia è di Eleonora Diana e Velia Papa.
Di grande interesse, sempre alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, anche la doppia tavola rotonda, promossa nella giornata di sabato da Cna Cinema e Audiovisivo Marche, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, sul futuro delle sale cinematografiche e del cinema indipendente marchigiano. Tanti ospiti qualificati, per analizzare le difficoltà del grande schermo, ma anche le possibili prospettive. Tra gli intervenuti, il regista Sergio Castellitto: “Oggi la crisi del cinema nasce dall’espansione della serialità – ha osservato l’artista – non è semplice invertire la tendenza, il cinema ha costi significativi, molte sale hanno chiuso, è un problema che si registra ovunque. Io rimango ottimista, molti anni fa si temeva che la tv avrebbe distrutto il cinema, non è andata così. Anche far belle le sale, rispondere con spazi accoglienti che invoglino lo spettatore ad uscire di casa ha la sua importanza”.
Il direttore di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, parla di “giornata importante, in cui si sono affrontati temi di grande rilevanza. Occorrono tanti aspetti: sale accoglienti, qualità dei film, capacità da parte degli autori di incontrare gusto e sensibilità degli spettatori, una formazione del pubblico che parte sin dall’infanzia, investimenti che sostengano il settore cinematografico”.
“Abbiamo vissuto due giornate intense – la conclusione del presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini – I vari appuntamenti, che hanno toccato temi diversi, siano legati dalla qualità nel raccontare una passione. Quella di rivelare attraverso la macchina da presa il coraggio e la dedizione dei vigili del fuoco, come accade nel cortometraggio Gli elefanti. Quella di ripercorrere con attenzione documentaristica, ma anche con grande suggestione, la storia unica ed appassionante di InTeatro, come fa il docufilm L’isola del teatro. Infine, quella di esaminare, insieme ad un interlocutore di straordinaria importanza come Cna, problemi e opportunità del cinema indipendente e delle sale cinematografiche. C’è una flessione di presenze nelle sale, un trend ormai ultradecennale, ma anche segnali incoraggianti e grandi successi; le arti del cinema sono un lavoro che talvolta non ha avuto il necessario sostegno, ma è anche vero che mai come oggi nelle Marche si girano film e si investe nel settore”.
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]