Le Marche set di “Balene”, la serie TV girata tra Ancona e il Conero

Veronica Pivetti e Carla Signoris protagoniste di una storia sull’amicizia e la solidarietà al femminile, in onda su Rai Uno nel 2025.

Marche set balene serie
Da sinistra: Sofia Cecchetti, Film Commissioner; Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura; gli attori Veronica Pivetti, Paolo Sassanelli e Carla Signoris

La bellezza delle Marche si prepara a risplendere sul piccolo schermo con Balene, la nuova serie TV co-prodotta da Rai Fiction e Fastfilm. Le riprese, iniziate il 21 ottobre, si concluderanno a fine febbraio e interesseranno luoghi suggestivi di Ancona e dintorni, protagonisti del recente set visit organizzato da Marche Film Commission.

Il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, e la Film Commissioner Sofia Cecchetti hanno incontrato alcuni degli attori protagonisti: Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi e Paolo Sassanelli, insieme ai produttori Maurizio Tini e Massimo Rocchi della Fastfilm.

«Produzioni di questo calibro promuovono il patrimonio culturale e naturale della regione, rafforzando l’immagine delle Marche come una terra di grande ispirazione e attrattiva per il cinema e la televisione».

(Andrea Agostini, presidente Fondazione Marche Cultura)

Marche set Balene serie
Veronica Pivetti e Carla Signoris sul set

Le Marche protagoniste della nuova fiction Rai

Durante la visita, è stato possibile osservare da vicino il lavoro sul set e dialogare con il cast e la troupe. Gli attori hanno espresso grande apprezzamento per il territorio marchigiano, sottolineando non solo la bellezza dei luoghi ma anche la qualità dell’accoglienza. E della cucina locale.

«Questa serie rappresenta un’altra straordinaria occasione per le Marche di consolidare il proprio ruolo come set cinematografico di eccellenza – ha dichiarato Andrea Agostini – Questo progetto non solo valorizza il nostro territorio, mostrando la bellezza dei paesaggi, ma evidenzia anche la capacità delle Marche di offrire supporto logistico e professionale di altissimo livello. Marche Film Commission continuerà a sostenere questo e altri progetti, contribuendo a rendere le Marche un punto di riferimento per il settore audiovisivo».

La serie, diretta da Alessandro Casale e tratta dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, racconta la storia di due amiche di lunga data, con vite completamente diverse. Dopo anni di lontananza, le donne si riavvicinano a causa della morte di una terza amica, una ricercatrice appassionata di balene.

Una commedia che non diventa mai farsa, regalando momenti di autentica commozione. Le dinamiche tra i personaggi principali si sviluppano in un contesto ricco di contrasti, con l’esplorazione di temi come l’amicizia, le differenze culturali e le nuove opportunità.

La messa in onda di Balene è programmata su Rai Uno per il 2025.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]