Le Marche, set naturale del cinema, protagoniste alle Giornate di Sorrento

Marche Film Commission/Fondazione Marche Cultura ha partecipato alla 47ª Edizione delle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation, il più importante appuntamento dell’industria cinematografica italiana, che si è tenuto dal 2 al 5 dicembre 2024 presso l’Hilton Sorrento Palace.

Promosso dall’ANEC in collaborazione con ANICA, l’evento ha accolto oltre 1500 professionisti del settore, tra produttori, distributori, esercenti, stampa e agenzie di marketing. Le Giornate hanno rappresentato un’occasione unica per il confronto e la presentazione delle prossime uscite cinematografiche, con trailer, anteprime e incontri con registi, attori e autori.

In qualità di partner culturale della manifestazione, la Marche Film Commission ha avuto un ruolo centrale con due momenti di grande rilevanza. Il primo è stata l’anteprima del film Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani, con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, girato interamente nelle Marche e proiettato alla presenza del cast. L’evento, aperto alla città di Sorrento, ha celebrato l’importanza delle Marche come set naturale per il cinema italiano.

Alessandro Siani, regista e attore del film, ha raccontato con entusiasmo il legame che si è creato con le Marche durante le riprese: “La location per un film è un po’ come trovare una casa, un luogo dove sentirsi a proprio agio. Non sei tu a scegliere la casa, ma è la casa che sceglie te. È esattamente ciò che è accaduto quando abbiamo messo piede per la prima volta nelle Marche. Una scelta naturale per il nostro film.”

Leonardo Pieraccioni, co-protagonista del film, ha raccontato con il suo inconfondibile stile l’esperienza vissuta nelle Marche: “Un’esperienza indimenticabile! Dei moscioli, ad esempio, mi sono innamorato: li mangiavo dalla mattina alla sera e me li sognavo anche di notte! Ma ciò che mi ha colpito davvero è stata l’ospitalità straordinaria. Il pubblico, la gente, i marchigiani: sono meravigliosi. Porterò sempre con me il ricordo di questa terra e delle sue persone.”

Il secondo momento ha visto la consegna del Premio ANEC Pietro Coccia nella Sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace a un grande protagonista marchigiano del cinema italiano: Neri Marcorè per la sua opera prima da regista. Neri Marcorè, con il film Zamora (presentato al Bif&st 2024 e distribuito da 01 Distribution), ha raccontato una storia emozionante ambientata nell’Italia del boom economico, esplorando temi come l’amicizia e la crescita personale.

«Partecipare a un evento di questa portata – commenta il direttore di Marche Film Commission Francesco Gesualdicome partner culturale è stata un’importante occasione per confermare il ruolo delle Marche come luogo di ispirazione per il cinema italiano e internazionale. Attraverso iniziative come questa, abbiamo puntato a valorizzare non solo le location straordinarie della nostra regione, ma anche le professionalità e i talenti locali, rendendo il territorio un punto di riferimento per l’industria cinematografica.»«Le Giornate Professionali di Cinema hanno rappresentato una vetrina d’eccezione per il cinema italiano – sottolinea il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea AgostiniPer la nostra Fondazione, essere presenti e attivamente coinvolti in questo contesto ha significato rafforzare il legame tra cultura e territorio, sostenendo progetti che mettono in luce il valore artistico e produttivo delle Marche. La nostra partecipazione ha testimoniato l’impegno a promuovere una visione innovativa e inclusiva del cinema, che abbraccia nuove sfide e opportunità.»

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]