Le Marche, set naturale del cinema, protagoniste alle Giornate di Sorrento

Marche Film Commission/Fondazione Marche Cultura ha partecipato alla 47ª Edizione delle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation, il più importante appuntamento dell’industria cinematografica italiana, che si è tenuto dal 2 al 5 dicembre 2024 presso l’Hilton Sorrento Palace.

Promosso dall’ANEC in collaborazione con ANICA, l’evento ha accolto oltre 1500 professionisti del settore, tra produttori, distributori, esercenti, stampa e agenzie di marketing. Le Giornate hanno rappresentato un’occasione unica per il confronto e la presentazione delle prossime uscite cinematografiche, con trailer, anteprime e incontri con registi, attori e autori.

In qualità di partner culturale della manifestazione, la Marche Film Commission ha avuto un ruolo centrale con due momenti di grande rilevanza. Il primo è stata l’anteprima del film Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani, con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, girato interamente nelle Marche e proiettato alla presenza del cast. L’evento, aperto alla città di Sorrento, ha celebrato l’importanza delle Marche come set naturale per il cinema italiano.

Alessandro Siani, regista e attore del film, ha raccontato con entusiasmo il legame che si è creato con le Marche durante le riprese: “La location per un film è un po’ come trovare una casa, un luogo dove sentirsi a proprio agio. Non sei tu a scegliere la casa, ma è la casa che sceglie te. È esattamente ciò che è accaduto quando abbiamo messo piede per la prima volta nelle Marche. Una scelta naturale per il nostro film.”

Leonardo Pieraccioni, co-protagonista del film, ha raccontato con il suo inconfondibile stile l’esperienza vissuta nelle Marche: “Un’esperienza indimenticabile! Dei moscioli, ad esempio, mi sono innamorato: li mangiavo dalla mattina alla sera e me li sognavo anche di notte! Ma ciò che mi ha colpito davvero è stata l’ospitalità straordinaria. Il pubblico, la gente, i marchigiani: sono meravigliosi. Porterò sempre con me il ricordo di questa terra e delle sue persone.”

Il secondo momento ha visto la consegna del Premio ANEC Pietro Coccia nella Sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace a un grande protagonista marchigiano del cinema italiano: Neri Marcorè per la sua opera prima da regista. Neri Marcorè, con il film Zamora (presentato al Bif&st 2024 e distribuito da 01 Distribution), ha raccontato una storia emozionante ambientata nell’Italia del boom economico, esplorando temi come l’amicizia e la crescita personale.

«Partecipare a un evento di questa portata – commenta il direttore di Marche Film Commission Francesco Gesualdicome partner culturale è stata un’importante occasione per confermare il ruolo delle Marche come luogo di ispirazione per il cinema italiano e internazionale. Attraverso iniziative come questa, abbiamo puntato a valorizzare non solo le location straordinarie della nostra regione, ma anche le professionalità e i talenti locali, rendendo il territorio un punto di riferimento per l’industria cinematografica.»«Le Giornate Professionali di Cinema hanno rappresentato una vetrina d’eccezione per il cinema italiano – sottolinea il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea AgostiniPer la nostra Fondazione, essere presenti e attivamente coinvolti in questo contesto ha significato rafforzare il legame tra cultura e territorio, sostenendo progetti che mettono in luce il valore artistico e produttivo delle Marche. La nostra partecipazione ha testimoniato l’impegno a promuovere una visione innovativa e inclusiva del cinema, che abbraccia nuove sfide e opportunità.»

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]