“L’ultima festa” di Matteo Damiani, un cortometraggio marchigiano di successo
"L'ultima festa" è un cortometraggio girato in gran parte a Fiorenzuola di Focara, borgo immerso nel meraviglioso Parco Naturale Monte San Bartolo, che dalla sua presentazione al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro nel 2022, ha continuato e continua a riscuotere un enorme successo di critica nazionale e internazionale.
L’opera, prodotta con il contributo di Marche Film Commission, vede come protagonista Celeste, una donna di 80 anni rimasta solo dopo la morte del marito che conserva da tanto un desiderio: vorrebbe ballare alla sagra del piccolo paese dove vive. La visita inaspettata della sorella che non vedeva da tempo sarà l’occasione di un nuovo incontro che rileverà una vita segreta tenuta nascosta per tanti anni.
Matteo Damiani, è il regista, aiuto regista e sceneggiatore di Urbino autore del corto. Laureato alla Scuola civica di Cinema di Milano, da tempo vive a Roma lavorando tra cinema e serie tv. Scopriamo direttamente dalle sue parole com’è nato e come si è evoluto il progetto di cortometraggio:
“L’ultima festa” è un cortometraggio che nasce dalla volontà di portare su schermo un ritratto degli ultimi testimoni di un mondo oramai passato rappresentato dalle due protagoniste, due sorelle che vivono in un piccolo paese di provincia. Affronteranno insieme un on the road a piedi e sarà per loro un’occasione di tornare a parlarsi e conoscersi come fosse la prima volta. L’idea del corto nasce dalla volontà di raccontare le vite inespresse, ovvero quelle vite che per un motivo o per un altro si sono fermate, ma che possono ancora avere un’ultima possibilità per rinascere e fiorire.
Allo stesso tempo, si è partiti dall’idea di realizzare un ritratto intimo che potesse descrivere l’anima dei personaggi delle nostre terre, con le loro sfaccettature, i loro modi di esprimersi, il loro modo di esistere oggi in una contemporaneità così diversa e anche la loro fatica – a volte – nel parlare delle proprie emozioni. I luoghi della provincia di Pesaro (tra tutti, Fiorenzuola di Focara) accompagnano il viaggio delle protagoniste e diventano espressione stessa del carattere delle protagoniste.
Ho sempre pensato alle Marche come unico palcoscenico possibile per questa storia perchè le protagoniste sono state pensate mettendo insieme tanti elementi dello spirito marchigiano e, allo stesso tempo, volevo raccontare anche il loro rapporto con i luoghi in cui vivono, creando una relazione tra protagoniste e location, come se tutto facesse parte di uno stesso dipinto.
Come assistente alla regia ho lavorato al fianco di registi quali Roberto Faenza, Andrej Končalovskij, Susanna Nicchiarelli e Matteo Rovere e mi sono spostato a Roma ma le storie che mi piace raccontare tornano sempre nelle Marche, soprattutto per cercare di raccontare una generazione appartenente a una cultura che oramai sta scomparendo ma anche per collaborare con una rete di grandi professionisti marchigiani che amano raccontare il loro territorio e le loro storie e vogliono portarle a un pubblico il più vasto possibile. Come è successo in questo caso. Infatti, il nostro cortometraggio prodotto da Movie Factory e realizzato grazie al sostegno di Marche Film Commission è stato selezionato a più di 60 festival nazionali e internazionali e abbiamo avuto la possibilità di far arrivare il nostro racconto ad un pubblico molto vasto, creando sempre grande interesse e curiosità, soprattutto sulle particolari location in cui è ambientato il corto, come la cornice stupenda di Fiorenzuola di Focara, storico borgo affacciato sul mare nel Parco Naturale del Parco San Bartolo. Grazie al sostegno di Marche Film Commission e alla grande collaborazione di tutti gli enti coinvolti nella realizzazione del cortometraggio, tra cui il Comune di Pesaro, abbiamo avuto la possibilità di promuovere non solo il territorio ma anche l’alto livello dei progetti e dei professionisti che lavorano sul territorio marchigiano. Questo è stato possibile anche grazie al coinvolgimento di due grandi attrici come Dora Romano e Luisa De Santis, che hanno dato l’opportunità al progetto di avere ancora più visibilità e hanno regalato alle due protagoniste numerosi premi, tra cui il premio come il Premio Nike “Miglior attrice protagonista” a Dora Romano a Taormina. Ma anche diversi professionisti marchigiani coinvolti nella produzione hanno ricevuto importanti premi per questo progetto: i due sceneggiatori Claudio Balboni e Rebecca Ricci hanno vinto il premio come miglior sceneggiatura all’Outsider Garbatella Film Festival di Roma e al Premio Nike di Taormina. Kristian Sensini, compositore marchigiano, ha vinto il premio come miglior Musica Originale al Sipontum Arthouse International Film Festival e al Festival Cinemadamare. Il cortometraggio è stato presentato in anteprima alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, ha partecipato al Terni Film Festival e al Festival Fiaticorti oltre a vincere come Miglior Corto d’Autore Marchigiano al Fano Film Festival, Miglior Corto alla Mostra del Cinema di Taranto, al festival Cinemadamare, al Montelupo Film Festival e ha avuto la possibilità di partecipare anche alla festival internazionali, ricevendo menzioni speciali in Polonia e in Messico. Tra gli altri professionisti coinvolti della regione Marche, vi sono il direttore della fotografia Eugenio Cinti Luciani, la costumista Camilla Melelli e la truccatrice Arianna Semplici.
Per quello che mi riguarda, sto continuando questo lavoro di approfondimento di storie (in particolare, sto lavorando ad un lungometraggio ambientato tra la Provincia di Pesaro e Urbino e la provincia di Ancona) che prendono vita dalla terra in cui sono cresciuto per poter costruire racconti che possano però essere universali e raggiungere il più vasto pubblico possibile. Un punto a cui tengo particolarmente è cercare di accrescere le occasioni di incontro culturale nella nostra regione, al fine di creare sempre più interesse nel pubblico e anche occasioni di incontro per sviluppare nuovi progetti che coinvolgano anche case di produzioni, registi, autori non necessariamente marchigiani: a tal proposito, a Settembre – insieme a Rebecca Cervato – abbiamo organizzato a Pesaro la prima edizione del Incanto Short Film Festival, per coinvolgere giovani professionisti, autori e attori e creare un’occasione di incontro e discussione.
È importante dare slancio alle storie marchigiane ma ciò si può fare solo creando una struttura produttiva che possa avere basi solide e che possa avere il potenziale per un percorso distributivo nei mercati nazionali ed internazionali.”
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali
ANTEPRIMA NAZIONALE Festival del Nuovo Cinema di Pesaro MIGLIOR CORTOMETRAGGIO, MIGLIOR COLONNA SONORA (Kris0an Sensini) Cinemadamare MIGLIOR FILM D’AUTORE MARCHIGIANO Fano Film Festival MIGLIOR CORTOMETRAGGIO, MIGLIOR ATTRICI PROTAGONISTE, MIGLIOR SCENEGGIATURA Garbatella Outsider Film Festival MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA (Dora Romano), MIGLIOR SCENEGGIATURA (Claudio Balboni, Rebecca Ricci) Premio Atena Nike – Taormina MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Mostra del Cinema di Taranto PREMIO DEL PUBBLICO + MENZIONE ALLA SCENEGGIATURA Casole Film Festival MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI COMMEDIA Stuff Mx Film Fes0val – Messico MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Montelupo Fiorentino International Indipendent Film Festival MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA (Dora Romano) Falvaterra Film Festival MENZIONE SPECIALE San Benedetto Film Fest MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO Giove International Film Festival MENZIONE SPECIALE Senior Movie Fes0val – Polonia PREMIO MARTA IANNETTI Roccafluvione Film Fes0val MIGLIOR MUSICA ORIGINALE (Kristian Sensini) \ MIGLIOR ATTRICI PROTAGONISTA Sipontum Arthouse International Film Festival MIGLIOR COMMEDIA EUROPEA 8&Halfilm Awards MIGLIORI ATTRICI – Ponza Film Award MIGLIORI ATTRICI \ MIGLIOR MONTAGGIO\ MIGLIOR COSTUMI Roma International Movie Award MIGLIOR MONTAGGIO Frida Film Festival MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO Robinson Film Award MIGLIOR REGIA Hiiff Heart International Film Festival Altre selezioni all’estero: SELEZIONE UFFICIALE Positively Different Short Film Festival – Greece SELEZIONE UFFICIALE Festival International Cine Sendependa – Valencia SELEZIONE UFFICIALE Golden Grape Film Festival – Georgia SELEZIONE UFFICIALE Boroondara Senior Film Festival – Australia
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]