Marche Film Commission a Berlino con il documentario “Andrea Moda Formula – La scuderia più pazza di sempre”
Il 2024 si apre per Marche Film Commission con uno dei festival più importanti del mercato europeo del cinema, il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, quest’anno giunto alla 74esima edizione.
Di particolare interesse per il mercato nazionale, questa edizione vede l’Italia come “Country in Focus”. L’iniziativa darà la possibilità agli operatori del settore di concentrare l’interesse sull’industria cinematografica italiana grazie allo speciale focus sulle eccellenze delle produzioni italiane e momenti di networking con produttori, distributori, investitori ed esperti del settore.
Oltre ai consueti appuntamenti di confronto e promozione nell’ambito delle attività organizzate da Italian Film Commissions, Marche Film Commission presenta alla Berlinale “Andrea Moda Formula – la scuderia più folle di sempre” un documentario che racconta l’incredibile avventura della scuderia di Formula 1 marchigiana “Andrea Moda” che negli anni ’90, da un piccolo paese in provincia di Fermo, Monte San Pietrangeli, si avventurò nel grande Circus automobilistico mondiale. La docu-serie, che svela retroscena e leggende di quello considerato come il peggior team della storia della Formula 1, sarà presentata in anteprima internazionale a Berlino nella prestigiosa cornice del 74° Berlin International Film Festival e dell’European Film Market in presenza degli autori e registi Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini e Giordano Viozzi. Il progetto è stato sostenuto da Regione Marche e Marche Film Commission– Fondazione Marche Cultura (Bando produzioni audiovisive regionali 2022-2023) e un teaser era già stato presentato l’anno scorso da Marche Film Commission alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, insieme ad altri lavori regionali “work in progress”.
L’evento si aggiunge a quelli già sostenuti da Marche Film Commission che ha promosso le anteprime in prestigiose rassegne come quelle di Roma, Torino e ora Berlino, di tre dei di sette progetti marchigiani presentati a Venezia nel 2023.
Così raccontano la nascita del progetto i tre registi e autori Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini e Giordano Viozzi“4 anni fa, nel bar di un paesino marchigiano due signori stavano parlando divertiti di una storia assurda, che catturò subito la nostra attenzione: quella di un imprenditore calzaturiero marchigiano, proprietario di Night Club, una Ferrari, e un jet personale, che nel 92 decise di pagare il biglietto d’ingresso a Bernie Ecclestone per entrare in Formula 1, fondando una scuderia tutta sua, la “Andrea Moda Formula”. Team poi passato alla storia del Motorsport come il peggiore di sempre. Ci mettemmo al tavolo con quei signori e iniziò questo incredibile viaggio, che da quel paesino ci ha portati davanti ad un divertito Stefano Domenicali, Ceo di F1, a Londra, incuriosito dal nostro folle progetto. Sapete perché, nonostante in F1 la Andrea Moda Formula sia considerata la peggiore, tanti appassionati se la ricordano ancora col sorriso ? Perché hanno fallito. Ma lo hanno fatto in modo grandioso.”
Il documentario sarà proiettato anche questo fine settimana a Civitanova Marche con un doppio appuntamento al Cinema Rossini: sabato 10 febbraio alle 21.15 e domenica 11 febbraio alle 17.30 (costo del biglietto 10 euro già in vendita sul circuito Vivaticket).
“Il Festival di Berlino ha segnato, nel 2023, l’avvio di un percorso entusiasmante, che ci ha visti crescere esponenzialmente e partecipare con un ruolo di sempre maggior protagonismo alle grandi rassegne internazionali” afferma Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. “Torniamo quest’anno a una delle più grandi manifestazioni di cinema d’Europa, che darà ampio spazio alle produzioni italiane. Le Marche porteranno un docu-film che ho amato molto e che la Fondazione ha sostenuto e promosso già a Venezia: “Andrea Moda Formula – la scuderia più folle di sempre”. Un racconto emozionante, curioso, anche romantico, di quella che è stata definita la peggior scuderia nella storia dell’automobilismo. Sono sicuro che saprà stupire e conquistare anche all’estero.
Un momento della presentazione di Andrea Moda Formula a Venezia lo scorso settembre 2023
“Quello di Berlino è un altro importante passo nel percorso di visibilità che stiamo tracciando con Marche Film Commission per la valorizzazione del cinema marchigiano – commenta Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission. “Andrea Moda Formula” è un progetto vincente che abbiamo lanciato a Venezia lo scorso anno e che siamo molto soddisfatti di mostrare alla platea internazionale di distributori e addetti del settore in uno degli appuntamenti più prestigiosi del cinema europeo.
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]