Marche Film Commission al Festival Mente Locale di Modena

Sabato 16 Novembre, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, ha partecipato al Festival “Mente locale – Visioni sul territorio” sviluppato tra Modena, Vignola ed altre località dello stupendo territorio della Valsamoggia.

Un festival dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva in cui si è parlato anche del “Marche Landscape Cinefund”, il fondo regionale, speciale ed innovativo, che ha permesso la realizzazione di tanti progetti che continuano a riscuotere successo al di fuori del territorio da cui sono partiti.

Al Festival  – largamente partecipato con capacità e armonia da enti pubblici e realtà locali – si è insospettabilmente evidenziata una vivace e versatile “lobby marchigiana”: autori, registi, montatori, presenti in concorso, fuori concorso e persino in giuria con il fanese Marco Cucco, docente di History of Italian Cinema” e  “Cinematografia documentaria e sperimentale all’Università di Bologna.

Tra i premiati, Andrea Lodovichetti e Luca Caprara con il bel documentario Pescamare, un coinvolgente ritratto della vita dei marinai e pescatori fanesi, parte di un progetto più ampio legato alla valorizzazione della tradizione ittica locale.

Fuori concorso La strada Vecchia di Damiano Giacomelli al quale è stata dedicata la sessione “Visioni sulle regioni italiane” insieme a Back to the roots di Alessandro Piu, il filmato presentato dalla Sardegna Film Commission.

E ancora autori e montatori come Mattia Biancucci e Paolo Marzoni, che presto avremo modo di apprezzare nella realizzazione del documentario Osvaldo Licini, un angelo in bilico, risultato assegnatario di contributo al Bando POR FESR Regione Marche (“Filiera cine-audiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cine-audiovisive”). E infine Fabio Bianchini, editor di Vulnerabile bellezza, film documentario su una famiglia di allevatori di Ussita, con la regia del marchigiano Manuele Mandolesi, recentemente premiato come Miglior Film al 60° Festival dei Popoli di Firenze.

Facciamo dunque i complimenti agli organizzatori del festival e i migliori auguri ai talenti marchigiani che si stanno facendo strada nel cinema e non solo, perché portino capacità, caratteristiche e radici loro e dei loro territori nel mondo.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]