Neri Marcorè premiato in Sardegna con il “Filming Italy Award” – premio speciale Marche
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission ha partecipato come partner istituzionale alla settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival, rassegna ideata e diretta da Tiziana Rocca, che ha visto intervenire una parata di star del cinema italiano ed internazionale, da Harwey Keitel ai premi Oscar Patricia Arquette e Brie Larson.
Nel corso della serata finale del festival, l’attore e regista Neri Marcoré, uscito nelle sale quest’anno col suo esordio alla regia Zamora, ha ricevuto il Filming Italy Award, in collaborazione con la Regione Marche, dal presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini.
“Sappiamo tutto dell’artista Marcoré – ha osservato il presidente – Mi piace sottolineare anche lo spessore dell’uomo, testimonial delle Marche, artefice e promotore di un’idea brillante come RisorgiMarche, che da 8 anni a questa parte ha promosso un format unico nel suo genere, di solidarietà territoriale e vicinanza concreta, attraverso la cultura e la musica, alle zone colpite dal sisma”.
“Ringrazio per il premio dedicato al mio film più bello, anche perché l’unico che ho fatto da regista – ha scherzato Marcoré– Per RisorgiMarche vanno ringraziati tutti gli artisti che si sono esibiti gratuitamente. È una grande soddisfazione aver lanciato insieme a loro un bel messaggio che continua, perché quest’estate proseguiremo con l’ottava edizione”.
Tra i tanti eventi, dalle proiezioni ai dibattiti, di particolare interesse il panel che nella giornata di sabato 22 giugno ha visto il presidente della Fondazione, Andrea Agostini, ad un confronto con un autorevole parterre sul tema “Filming Italy: il Made in Italy nelle sfide internazionali con cinema e audiovisivo, per il consolidamento di un audience globale”. Tra gli intervenuti, in presenza o in video collegamento, la sottosegretaria del Ministero della cultura e istruzione Lucia Borgonzoni, il Dg di Cinema e audiovisivo Nicola Borrelli, il DG di Rai Cinema Paolo Del Brocco, la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, il presidente Anec, Mario Lorini, il presidente Unione editori e distributori Anica Luigi Lonigro, il presidente del gruppo Rainbow Iginio Straffi, Arturo Barquet di NBC Universal, la produttrice Federica Lucisano, l’attrice e regista Claudia Gerini, il presidente Unione produttori Anica Benedetto Habis, Alessandro Araimo di Warnes Bros. Discovery, la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati.
“Un’attrice americana, nel corso di un suo intervento, ha ricordato un motto: ci sono due tipi di persone, gli italiani e quelli che vorrebbero esserlo – nota il presidente Agostini – Insomma, promuovere il Made in Italy è facile. Bisogna però saper raccontare: qui entra in gioco uno storytelling vincente, lavorare nei territori per essere audiovisivo friendly, mettendo a disposizione investimenti e competenze per accogliere produzioni di spessore. Lo stiamo facendo nelle Marche, pronti a far trovare un contesto ideale, di vicinanza e al contempo discrezione, com’è nello stile dei marchigiani. Siamo andati al Filming Italy riconoscendo l’elevato livello di questa rassegna. Partecipare ai maggiori festival in Italia e in Europa è importante per allacciare relazioni e promuovere l’intenso impegno per la crescita del settore audiovisivo che stiamo portando avanti”.
crediti fotografici: Filming Italy
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
L’opera prima di Luca Zingaretti come regista, La Casa degli Sguardi, è approdata nelle Marche, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare il regista in una serie di presentazioni nelle sale. Dopo aver fatto tappa a Fano, Jesi e Senigallia, Zingaretti ha portato il suo film anche ad Ancona, al Movieland Goldoni, dove ha […]
Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
L’opera prima di Luca Zingaretti come regista, La Casa degli Sguardi, è approdata nelle Marche, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare il regista in una serie di presentazioni nelle sale. Dopo aver fatto tappa a Fano, Jesi e Senigallia, Zingaretti ha portato il suo film anche ad Ancona, al Movieland Goldoni, dove ha […]
Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]