Piceno Cinema Festival, rassegna cinematografica itinerante delle Marche, prenderà il via il 25 ottobre a San Benedetto del Tronto per poi toccare Ripatransone, Offida, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto e Ascoli, dove il 9 dicembre si svolgerà la serata conclusiva.
L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Gli Oscenici in collaborazione con l’Accademia Aifas. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti: Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto, Marco Trionfante, direttore artistico del Festival, Marianna Spaccasassi, assessore alla cultura di Acquaviva Picena; Gianni Silvestri, vice sindaco di Ascoli Piceno; il sindaco di Offida, Luigi Massa; Sara Moreschini, sindaco di Appignano del Tronto, Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto. Nel corso della conferenza stampa, è stato proiettato in anteprima lo spot che accompagnerà il festival, dal titolo “La Bellezza che unisce, anche quando non te l’aspetti”, arricchito dalla voce della celebre doppiatrice Roberta Pellini e dalle musiche di Fabio D’Onofrio, David di Donatello 2022 per la colonna sonora nella sezione Short Film.
I dettagli del concorso
In concorso 23 pellicole, selezionate tra 110 lavori provenienti da ogni parte del mondo. I film partecipanti al concorso sono stati selezionati e votati dalla giuria tecnica, coordinata da Simone Danieli e Federico Maria Giani. Tra i giurati anche gli studenti del Dams di Teramo, che assegneranno il premio UNITE 2023. Il pubblico che assisterà alle proiezioni, agli spettacoli e manifestazioni connesse, assegnerà il premio della giuria popolare mediante votazione online. Il regista e sceneggiatore Enrico Vanzina, insignito lo scorso anno del David di Donatello alla carriera, è il presidente onorario di Giuria e sarà ospite alla serata del 28 ottobre al teatro San Filippo Neri di San Benedetto e alla serata conclusiva del festival il 9 dicembre al teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno.
Alcune immagini della passata edizione del festival
I protagonisti del festival
Unire territori e generi, fondere le 7 arti, dal teatro alla musica passando per la letteratura, il teatro, la poesia, la pittura: questo l’obiettivo del Piceno Cinema Festival. La rassegna è sostenuta dai 7 comuni che ospiteranno le serate, Ministero della Cultura, Regione Marche, Marche Film Commission, Fondazione Carisap, e Bim Tronto. Quest’anno la sezione speciale sarà riservata all’inclusività, con il progetto Cinema inclusivo, realizzato in collaborazione con l’ANFFAS Grottammare APS e l’associazione Il Faro. La rassegna prevede anche lezioni formative tramite i format Lesson on stage, Cinema da sfogliare e Ciak, in scena; con particolare attenzione alle scuole del territorio, coinvolte in stage e seminari con gli ospiti del festival. Partirà in concomitanza con la rassegna il progetto Formazione Fuori Classe, percorso di sceneggiatura con i ragazzi del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto e del Liceo Licini-Orsini di Ascoli Piceno. Il festival dedicherà ampio spazio alla figura del grande Federico Fellini. A 30 anni dalla sua scomparsa anche il Piceno Cinema Festival intende omaggiare il geniale regista riminese. In tutte e 7 le location sarà allestita una mostra fotografica dal titolo: I felliniani. L’esposizione sarà arricchita da alcuni bozzetti e foto inedite scattate da Giuseppe Di Caro, curatore della mostra. Saranno, inoltre, dedicate due serate alle opere felliniane, in compagnia di Gianfranco Angelucci, assistente regista di Federico Fellini in numerose produzioni del Maestro e di Alvaro Vitali, che recitò sotto la direzione di Fellini in Amarcord, Roma, Fellini Satyrycon e I clown.
Numerosi gli ospiti d’eccezione della rassegna: Giuseppe Piccioni, Stefano Reali, Massimo Cappelli, Mauro John Capece, Fortunato Cerlino, Lorenzo Flaherty, Randall Paul, Corinna Coroneo, Fiorella Franco, Romolo Bianco, Chiara Conti, Giorgio Borghetti, Alvaro Vitali, Gianfranco Angelucci, Ignazio Senatore. Lello Marangio, Giovanni Esposito, Pasquale De Cristofaro, Gabriella Germani, Fabio D’Onofrio, Gloria Conti.
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]