Unire territori e generi, fondere le 7 arti, dal teatro alla musica passando per la letteratura, il teatro, la poesia, la pittura: questo l’obiettivo del Piceno Cinema Festival.
La rassegna cinematografica itinerante prenderà il via a San Benedetto del Tronto per poi toccare Acquaviva Picena, Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto, Ripatransone, Offida e Ascoli Piceno, dove il 10 dicembre si svolgerà la serata conclusiva.
In concorso 84 pellicole, selezionate tra 517 lavori provenienti da sessanta nazioni. I film partecipanti al concorso sono stati selezionati e votati dalla giuria tecnica. Anche il pubblico che assisterà alle proiezioni dei film, agli spettacoli e manifestazioni connesse, assegnerà il premio della giuria popolare.
Il PCF avrà, inoltre, due sezioni speciali: ecologia e legalità. La rassegna prevede anche lezioni formative tramite i format “Lesson on stage”, “Cinema da sfogliare” e “Ciak”, con un focus particolare sulle scuole del territorio.
L’evento è organizzato dall’Accademia Aifas di Marco Trionfante in collaborazione con la Compagnia teatrale “Gli Oscenici”. La rassegna è sostenuta dai 7 comuni che ospiteranno le serate, Regione Marche, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Fondazione Carisap, Bper Banca, SunCity e altre numerose attività private.
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]