Roberto Catani in selezione alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Dopo Simone Massi, più volte al Lido, Mara Cerri e Magda Guidi, la prossima edizione della Biennale del Cinema ospiterà nel Concorso di Orizzonti uno degli autori che più ha segnato un genere unico, inimitabile, tanto profondamente radicato al suo territorio quanto universale.
Roberto Catani porta a Venezia “Il burattino e la balena”. Otto minuti di animazione realizzata interamente su carta, colorata con i pastelli a olio e rifinita a puntasecca. Un’opera liberamente ispirata a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, dove ogni frame è un quadro, la cura al dettaglio è totalizzante.
Il film, coprodotto da MIYU e Withstand, è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE e si inserisce a pieno nella tradizione unica dell’illustrazione e animazione tradizionale marchigiana. “Il burattino e la balena” ha richiesto più di tre anni di lavoro, segue “Per tutta la vita” (2018), un altro film coprodotto da Withstand e MIYU, con il sostegno Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE. Opera che dopo la prima a DokLeipzig è stata selezionata a oltre 120 festival in tutto il mondo, raccogliendo 4 premi e 7 menzioni.
La selezione alla Biennale è un riconoscimento a tutta la carriera di Catani, al ruolo e all’influenza che il suo essere autore e insegnante ha rappresentato per illustratori e animatori delle generazioni seguenti.
“Roberto Catani, grande maestro di animazione marchigiana – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – riporta le Marche a Venezia dopo il grande successo di Simone Massi, premio Lizzani nel 2023. Un traguardo che ci riempie di orgoglio e che conferma l’importanza della Regione Marche e della Film Commission a sostegno degli eccellenti talenti locali”.
BIOGRAFIA
Roberto Catani (Jesi 12 marzo 1965). Si è diplomato in Disegno Animato nel 1986 presso l’istituto Statale d’Arte “Scuola del libro” di Urbino e dal 1988/89 è docente di laboratorio di “Arte del Disegno Animato” presso lo stesso istituto. Collabora con la rivista Lo straniero diretta da Goffredo Fofi, realizza illustrazioni per FATATRAC edizioni e ZOOLibri. I suoi film di animazione, “La sagra” (1998) e “La Funambola” (2002), sono stati premiati ai maggiori festival d’animazione nazionali e internazionali, tra questi: Espinho, New York, Zagabria, Annecy ’00, Hiroshima ’02, “Nastro d’argento” nel 2003, nomination nel 2002 per il Cartoon d’Or. Partecipa a: 100 anni del cinema di animazione (Pesaro), Arte e Animazione al Museo d’Arte Moderna di Torino, Incontri internazionali sul cinema di Animazione in Francia, Open roads: new italian cinema al Lincoln Center di New York e ARTECINEMA Film sull’Arte Contemporanea (Napoli). “La testa tra le nuvole” (2013), selezionato ai maggiori festival Internazionali, ha ricevuto il gran premio della giuria ad ANIMATEKA (Lubiana) e la Menzione Speciale della Giuria ad Annecy.
FILMOGRAFIA
Il pesce rosso (Ita 1995) La sagra (Ita 1998) La Funambola (Ita 2002) La lupa (Ita 2006) La testa tra le nuvole (Ita 2013) Per tutta la vita (Ita/Fra 2018)
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]
Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]
C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]