Roberto Catani riceve il Premio Alma 2024

La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano.

Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da Sandro Pascucci, Simone Massi, Stefano Franceschetti, Magda Guidi, Elisa Mossa – con l’obiettivo di fare rete con la comunità di animatori e disegnatori della regione, intensificandone la presenza oltre i confini locali e contemporaneamente attirare sul territorio le energie internazionali più avanzate. Per uno scambio di competenze poetico e professionale.

Roberto Catani nel suo studio

Dopo il regista ungherese Bèla Tarr, l’attore e regista Ascanio Celestini, il regista francese Jean-Marie Straub, la scrittrice, attrice e coreografa Claudia Castellucci, per l’annualità 2024 il disegnatore e animatore jesino riceve il Bronzetto del Catria: una fusione in bronzo di una statuetta votiva ritrovata sulle pendici del Monte nell’entroterra marchigiano.

«Da tempo l’associazione pensava di premiare Roberto Catani, per i suoi bellissimi e intensi lavori – raccontano i soci – Ma la decisione di conferirgli il Premio Alma 2024 è stata presa subito dopo aver visto “Il burattino e la balena“, il suo film che ha debuttato all’ultima Biennale d’arte Cinematografica di Venezia: un’opera poetica, civile e politica che ci ha profondamente colpito».

«Il premio Alma a Catani è un meritato riconoscimento ad un artista splendido ed alla grande scuola d’animazione marchigiana, di cui Roberto è uno dei massimi interpreti – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Siamo orgogliosi, come Fondazione, di aver accompagnato e sostenuto “Il burattino e la balena“, un lavoro complesso, lungo e minuzioso, ma che ha portato ad un risultato davvero eccellente».

Il trailer di “Il burattino e la balena” di Roberto Catani

La premiazione è pensata come momento di festa e incontro tra l’artista premiato e il pubblico presente.

Ecco il programma:

  • ore 10.30 – proiezione dei cortometraggi animati di Roberto Catani;
  • ore 11.15 – dialogo con l’artista;
  • ore 12.00 – cerimonia di premiazione.

“Il burattino e la balena”: una poesia per immagini malinconica e politica

Presentato all’interno della sezione Orizzonti della 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e coprodotto da MIYU e Withstand, “Il burattino e la balena” è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE, inserendosi a pieno nella tradizione unica dell’illustrazione e animazione tradizionale marchigiana.

La locandina del film

Il corto ha richiesto più di tre anni di lavoro dopo l’uscito della precedente opera di Catani, Per tutta la vita (2018), altro titolo realizzato con il sostegno Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission. Liberamente ispirata a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, la storia racconta in otto minuti di un bambino che si rifiuta di conformarsi al modello sociale, politico ed economico dominante.

«“Il burattino e la balena” rappresenta un’evoluzione verso un discorso più apertamente politico: c’è una malinconia per un futuro che si decide di non abbracciare. Questo riflette il mio carattere, ma ho cercato di inserire un barlume di speranza – ha dichiarato Catani già nella nostra intervista – Sono un insegnante, un padre, e parte di questo sistema: anche se mi riconosco in ciò che critico, ammiro profondamente chi cerca modelli alternativi di vita».

L’8 febbraio il film ha ottenuto il prestigioso SACD Award for Best French-Speaking Animation al Festival International du Court Metrage a Clermont-Ferrand, assegnato dall’associazione degli autori francesi. Inoltre, “Il burattino e la balena” ha già vinto il Premio Migliore Cortometraggio Cortoitalia al Sedicicorto Forli’ International Film Festival, il Premio Confartigianato all’interno del Concorso Nazionale di Corto Dorico, nonché menzioni speciali all’Orvieto Cinema Fest e al Castrovillari Film Festival, dedicato al cortometraggio d’autore. E il 23 marzo, all’interno di un evento speciale, il film chiude la XX edizione di Cortinametraggio.


Roberto Catani: breve biografia

Classe 1965, Roberto Catani si è diplomato in Disegno Animato nel 1986 alla “Scuola del libro” di Urbino dove ha poi insegnato per tanti anni “Arte del Disegno Animato”. Più volte selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, ha pubblicato le sue illustrazioni per Lo straniero, Gli Asini, Fatatrac, ZooLibri. Ha partecipato con i suoi film all’esposizione mondiale per i 100 anni del cinema di animazione alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, agli incontri “Arte e Animazione” organizzati dall’Asifa Italia al Museo d’Arte Moderna di Torino e a diversi incontri internazionali sul cinema di animazione in Francia e Stati Uniti. Ha esposto i suoi lavori a Trento, Roma, Londra, Annecy, Berlino, Lille, Treviso, Viterbo, Jesi, Rimini (Biennale del Disegno).

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Film Guide Consulta l'archivio delle opere audiovisive

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]