San Benedetto del Tronto: primo Ciak del film “Digitare il Codice Segreto”

San Benedetto del Tronto: c’è fermento in città per il film che batte oggi il suo primo ciak.

Si respira aria di Cinema oggi a San Benedetto del Tronto per l’inizio delle riprese del film Digitare il Codice SegretoPepito Produzioni per Rai Fiction, protagonisti Neri Marcorè, Valeria Bilello e – new entry nel cast – Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni.

Mentre tutta Italia attende per fine mese la riapertura delle sale cinematografiche, nelle Marche, a San Benedetto del Tronto, intanto riparte il Cinema. Stamattina infatti la produzione della Pepito si prepara a stabilirsi per 4 settimane nel cuore della cittadina rivierasca – nel centro città e in spiaggia – con discreto dispiegamento di forze, tra personale, attrezzature e camion, e una troupe di più di 60 persone di cui una buona parte di maestranze marchigiane.

E’ un buon segnale di ripresa, nonostante le difficoltà imposte dal rispetto del protocollo anti-Covid di settore. Un buon segnale in primis per il Cinema e i lavoratori del settore e per Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che ha accompagnato e assistito il film, un buon segnale per le Marche che ritornano ad essere visibili sul mercato cinetelevisivo ma soprattutto per la città di San Benedetto del Tronto, protagonista in questo film – insieme a Monteprandone dove sono ambientate le scene nella Villa storica – che da alcuni anni, per accoglienza, location e servizi, si sta facendo conoscere e riconoscere sul piccolo e grande schermo.

Foto di Alessandro Barbizzi per IlMascalzone.it

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]