San Benedetto International Film Festival presenta “6 dimore in cerca d’autore”

Ieri 3 agosto abbiamo partecipato a una serata di grande rilievo per il cineturismo marchigiano, incorniciata dalle splendide palme di San Benedetto del Tronto. La palazzina azzurra ha accolto pubblico e relatori in un'atmosfera particolarmente calorosa ed emozionante.

Il progetto 6 dimore in cerca d’autore è stato presentato al San Benedetto Film Festival ieri 3 agosto con la partecipazione di numerosi relatori invitati da Sandro Angelini presidente di Piceni Art For Job – produttore dei cortometraggi del progetto, girati in 6 splendide dimore storiche del Piceno. Durante la serata sono intervenuti il commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Senatore Guido Castelli, l’Assessora alla Cultura del comune di San Benedetto del Tronto, Lina Lazzari, la Consigliera provinciale Dott.ssa Aurora Bottiglieri, il Sindaco di Castignano Fabio Polini, il Sindaco di Offida Luigi Massa, Anna Olivucci – esperta di cineturismo e Art director del progetto per Piceni Art For Job, Stefania Pignatelli – coordinatrice del circuito delle dimore storiche della Vallata del Tronto e vicepresidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, la Film Commissioner di Marche Film Commission Sofia Cecchetti e Antonio Bufalari titolare dimora Palazzo Bufalari di Offida e segretario generale Assonautica.

6 dimore in cerca d’autore” trova la propria chiave di ripartenza del territorio nella cultura, attraverso l’originalità del cinema d’autore e la collaborazione della giovane e creativa filiera cinematografica marchigiana.

L’approfondimento dedicato al progetto “Dimore in cerca d’autore” è stato introdotto da un video promozionale di grande impatto emotivo che vi presentiamo qui di seguito.

Le riflessioni che sono seguite, in maniera spontanea e coinvolgente, hanno creato un dibattito intenso sul tema della rinascita dell’Area Sisma, sul quale ognuno dei relatori ha espresso il proprio plauso nei confronti del progetto “dimore in cerca d’autore” soprattutto in ottica di rinascita culturale dei territori interessati. Sono state evidenziate le reali opportunità in termini di indotto diretto e d’immagine che il cineturismo può offrire al territorio che, se abbinate allo sviluppo di servizi turistici adeguati, possono portare enormi benefici alla collettività.

Il successo e il riconoscimento di “6 dimore in cerca d’autore” è una grande soddisfazione per Marche Film Commission, che ha seguito e sostenuto il progetto dalla sua genesi: è un importante punto di arrivo del lavoro svolto in tutti questi anni da MFC, in termini di crescita degli operatori della filiera cinema marchigiana, che si è concretizzata attraverso strategia di rete, funzionale alla promozione del territorio, che nasce dalle migliori risorse del territorio stesso.

Nell’ambito del festival, i 6 corti – produzione esecutiva a cura di Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, distribuzione a cura di Cattive Distribuzioni – sono stati e saranno proiettati al San Benedetto Film Fest nelle seguenti giornate:

  • 1 agosto – Giardino cielo terra di Paolo Consorti, scritto da Emanuele Mochi, a Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama);
  • 2 agosto – Quando arriva l’estate, diretto da Gianluca Santoni e scritto da Claudio Balboni, a Villa Cicchi (Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno);
  • 3 agosto – La Cortese, regia di Federica Biondi, scritto da Leonardo Accattoli, a Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno);
  • 4 agosto – Come Monicelli, cortometraggio tratto dalla sceneggiatura di Emanuele Mochi, a Palazzo Bufalari (Offida);
  • 5 agosto – L’amore non cantarlo diretto da Edoardo Ferraro e scritto da Leonardo Accattoli, a Castel di Luco (Acquasanta Terme);
  • 6 agosto – La Ruota diretto da Giordano Viozzi con la sceneggiatura di Claudio Balboni, a Palazzo Recchi Franceschini (Castignano).

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

“La Cenerentola” di Rossini diventa un film girato a Pesaro

Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]

Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]