02.10.2023

Scollinare Film Festival a Pollenza il 6-8 ottobre

Scollinare Film Festival è un nuovo festival cinematografico dell’entroterra marchigiano la cui prima edizione si terrà nel centro storico di Pollenza, in provincia di Macerata dal 6 all'8 ottobre.

Sono tre le giornate di proiezioni, incontri, concerti, laboratori di Scollinare Film Festival che gli organizzatori descrivono così: “animate da una prospettiva artigianale e pionieristica, lontana dalla tendenza virtualizzante e di consumo che sempre più investe la grande produzione mainstream. Scollinare è superare una sommità per scoprire la vallata successiva: un’esperienza prospettica comune a chi abita questi territori, che ci piace evocare come esercizio visionario innato, prima e oltre il cinema”.

Il programma del festival

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito ma in alcuni casi (segnalati nel programma) è consigliata la prenotazione via mail.

VENERDI 6 OTTOBRE 

  • ore 19:30 Chiostro Chaplin – LIVE SET CERVIGNI-SCIPIONI + Aperitivo d’apertura 
  • ore 20:45 Chiostro Chaplin – Presentazione film UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg* – Proiezione pinta in mano (prenotazione consigliata: manda una mail a scollinarefilmfestival@gmail.com – con titolo film e nome partecipante – massimo tre prenotazioni per ogni mail) 
  • ore 23:15 Piazza della Libertà – CONCERTO BUD SPENCER BLUES EXPLOSION (+ djset di chiusura)

SABATO 7 OTTOBRE 

  • Dalle ore 15:00 alle ore 18:30 Piazza della Libertà – CINEMA CIRCUS*(prenotazione consigliata: manda una mail a scollinarefilmfestival@gmail.com – con orario d’arrivo, laboratorio d’iscrizione e nome partecipante)
  • ore 16:30 Brian Boru pub – INCONTRO APERTO CON GIORGIO COLANGELI E GIANNI DI GREGORIO
  • ore 18:30 Chiostro Chaplin – Presentazione corto laboratoriale ASSALTO #03 – PARCO A TEMPO
  • ore 19:00 Chiostro Chaplin – Incontro NUOVO CINEMA MARCHIGIANO 
  • ore 21:30 Chiostro Chaplin – Presentazione film LONTANO LONTANO con il regista Gianni Di Gregorio e l’attore Giorgio Colangeli*(prenotazione consigliata: manda una mail a scollinarefilmfestival@gmail.com – con titolo film e nome partecipante – massimo tre prenotazioni per ogni mail)
  • ore 23:00 Piazza della Libertà – LA FESTA DEL SABATO con VIDEOMAPPING di LUCA AGNANI e DJSET di DJ SILVIO/MARCO CECCHETTI
  • ore 01:30 Chiostro Chaplin – Presentazione film UNA STORIA VERA di David Lynch*(prenotazione consigliata: manda una mail a scollinarefilmfestival@gmail.com – con titolo film e nome partecipante – massimo tre prenotazioni per ogni mail) 

DOMENICA 8 OTTOBRE

  • Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Brian Boru pub – PITCH AL PUB Incontro tra autori e produttori*(Per partecipare è necessario inviare un soggetto di cortometraggio alla mail scollinarefilmfestival@gmail.com entro e non oltre il 5 Ottobre)
  • ore 19:00 Chiostro Chaplin – Presentazione di alcuni cortometraggi del progetto DIMORE IN CERCA D’AUTORE – Partecipano autori, registi, produttori e interpreti
  • ore 21:30 Chiostro Chaplin – Presentazione film GLI SPIRITI DELL’ISOLA di Martin McDonagh* – Proiezione pinta in mano(prenotazione consigliata: manda una mail a scollinarefilmfestival@gmail.com – con titolo film e nome partecipante – massimo tre prenotazioni per ogni mail)
  • ore 00:00 Brian Boru pub – BRINDISI DI CHIUSURA-Per tutta la durata del festival saranno presenti stand enogastronomici a cura della Pro Loco di Pollenza. 

Trovate tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul festival nella pagina ufficiale Facebook Scollinare Film Festival e in quella dedicata all’evento Scollinare Film Festival.

Il bilancio positivo della manifestazione

Scollinare Film Festival è stato organizzato dall’associazione Officine Mattòli con il sostegno della Regione Marche, della Pro Loco di Pollenza e con la partecipazione del Brian Borù Pub, di Borgofuturo, dell‘Associazione “Il Cielo sopra Berlino” e del Comune di Pollenza, la supervisione artistica di YUK! film e Dibbuk Produzioni, tante le persone che hanno animato il borgo storico di Pollenza partecipando alle numerose attività.

Fondazione Marche Cultura era presente nella persona del suo presidente avv. Andrea Agostini che ha incontrato gli organizzatori del festival e il sindaco di Pollenza nella giornata di domenica e della film commissioner Sofia Cecchetti che ha partecipato al dibattito tecnico sul nuovo cinema marchigiano.


Il format della manifestazione ha offerto al pubblico la possibilità di avvicinarsi all’universo cinematografico con proiezioni, incontri, laboratori volti ad avvicinare il pubblico, attraverso un’esperienza coinvolgente, inclusiva e trasversale, al dispositivo tecnico e narrativo nato come “macchina della meraviglia”.
«La prima edizione di Scollinare Film Festival ha registrato un bilancio molto positivo in termini di numeri e di efficacia della programmazione, sicuramente al di sopra delle aspettative – raccontano entusiasti gli ideatori lo sceneggiatore Accattoli e il regista Giacomelli – Per le proiezioni di prima serata il chiostro (per l’occasione trasformato in un cinema) è sempre stato al completo e gli eventi in piazza hanno richiamato tante persone, grazie anche alla sinergia con la Pro Loco e le attività locali».


L’evento è stato un susseguirsi di appuntamenti partecipati, dal concerto dei Bud Spencer Blues Explosion che ha infiammato la giornata inaugurale, all’esperienza unica del Cinema Circus, che ha ricreato un set all’aperto al quale oltre cinquanta curiosi hanno potuto partecipare, sperimentando i mestieri del cinema sotto la guida di tutor professionisti, fino agli incontri come quello, caldissimo e sentito, con il regista Gianni Di Gregorio e l’attore Giorgio Colangeli.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]