Simone Massi ad Alice nella città, il fotoracconto
La giornata di ieri, iniziata con una masterclass di Simone Massi agli studenti di cinema de La Sapienza di Roma, si è conclusa con la proiezione di “𝐈𝐧𝐯𝐞𝐥𝐥𝐞” davanti a una sala piena ed emozionata. Il primo lungometraggio di Massi è un racconto locale che si riflette sulla storia di una intera nazione e lo fa con un’intensità visiva e sonora di grande impatto. 90 minuti intensi di narrazione intima ma allo stesso tempo che parla alla vita e al passato di ognuno dinoi. Un storia profondamente marchigiana ma nello stesso modo italiana.
“La mia strada del cortometraggio si è chiusa, perché ho dato e detto tutto quel potevo – ci ha raccontato il regista Simone Massi – E’ la dimostrazione del mio bisogno di sperimentare, come dimostrai quando lasciai la fabbrica per iscrivermi alla Scuola d’Arte di Urbino. Da lì, da quella scelta, è partito un lavoro di ricerca, un percorso sempre in salita, con la volontà di attraversare strade generalmente poco battute. Al momento ho in ballo altri progetti, che vertono comunque sugli stessi argomenti trattati in quasi 30 anni di carriera, come la lotta partigiana e la civiltà contadina. Finché troverò storie che meritano, per il loro valore, di essere raccontate per il loro valore, andrò fino in fondo”. Infine, l’anticipazione sul suo prossimo progetto: “Si tratta di un corto, il che non contraddice quanto detto finora, in quanto si tratta di un lavoro nato su commissione, e sarà proiettato in un prestigioso festival italiano: il titolo è “Il corpo del mondo” ed è ambientato nel Quattrocento. Per me è stata una vera e propria sfida: uscire dalla mia confort zone ed affrontare un tema per me nuovissimo”.
L’omaggio al regista e autore, eccellenza marchigiana dell’animazione, è stato promosso da Alice nella città e Fondazione Marche Cultura con la sua Marche Film Commission. Presenti per applaudire l’artista di Pergola, le istituzioni regionali con l’assessore alla cultura Chiara Biondi, il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, il responsabile di Marche Film Commission Francesco Gesualdi.
“Essere qui a Roma rappresenta per le Marche un appuntamento a cui non potevamo mancare, per far conoscere tutto quello che stiamo facendo per promuovere il nostro territorio, la nostra bellissima regione”- ha commentato Chiara Biondi, assessore alla cultura della Regione Marche. Proprio recentemente abbiamo presentato il bando per l’audiovisivo, sarà un momento importante perché abbiamo voluto mettere a terra 5 milioni di euro, perché il nostro territorio ha sicuramente tanto da raccontare. Il cinema ha quella forza in più per far arrivare a chi è al di là dello schermo le emozioni che solo le Marche sanno raccontare.
“C’è una grandissima emozione per questo evento fortemente voluto da Marche Film Commission e da tutti i marchigiani – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. Simone Massi è un operaio di Pergola, piccolo borgo marchigiano, che diventa una star internazionale dell’animazione, un vero artista che ha ricevuto un David di Donatello e tre Nastri d’Argento. Abbiamo voluto fortemente questa tre giorni oggi passiamo al primo lungometraggio dove attraverso tre generazioni di marchigiani e tre eventi drammatici, la prima guerra mondiale, il nazifascismo e gli anni di piombo, si racconta la storia d’Italia e nel farlo raccontiamo le storia delle Marche con una marchigiano d’eccellenza.”
“Abbiamo il compito di promuovere e celebrare le eccellenze marchigiane come Simone Massi – afferma Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission – conosciuto in tutto il mondo per il suo modo unico di fare animazione. Alice nella città è il luogo più indicato per promuovere un grande artista come Massi con la masterclass, le proiezioni dei corti e questa serata. Sono molto felice che in questa cornice un grande artista come lui sia stato celebrato, specialmente versi i giovani”.
Tanti anche i protagonisti del cinema nazionale tra i quali Neri Marcorè, nel cast del film, Luca Milano di Rai Kids, i registi Giuseppe Piccioni e Stefano Reali, che hanno ricordato il loro rapporto speciale con le Marche, lo scenografo e regista Marco Dentici, attualmente impegnato in un progetto che ruota attorno a un protagonista regionale e i produttori di Minimum Fax Media Salvatore Pecoraro e Daniele di Gennaro.
Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]