Sostegno al Cinema

Nel condividere la preoccupazione per la grave situazione che si è venuta a creare nel comparto, in particolare in relazione alle attività di set (sia quelli già avviati ed interrotti che quelli ancora da allestire) Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura intende innanzitutto assicurare ai colleghi e lavoratori della filiera cineaudiovisiva marchigiana il proprio sostegno.


Come più volte sottolineato, i lavoratori dello spettacolo – dal vivo e riprodotto – sono a tutti gli effetti lavoratori e cittadini del territorio regionale: qui svolgono la propria attività, qui reperiscono maestranze e generano indotti diretti e indiretti, creano racconto del territorio e ne promuovono forza e cultura, a livello nazionale e non. Anche a loro dunque, come ad ogni altro lavoratore, deve essere diretto ogni sforzo che le istituzioni vorranno e potranno mettere in atto per arginare il grave stato di crisi.

A questo scopo Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura sta attivando le seguenti iniziative:
– in collegamento con Italian Film Commission, Coordinamento Nazionale delle Film Commission Italiane e NETFLIX, raccolta dati per il FONDO DI SOSTEGNO di un milione di euro, per la TV ed il Cinema nell’emergenza COVID-19. I dati relativi alle produzioni regionali colpite direttamente dallo stop delle attività sono già stati raccolti e inviati e a breve Netflix fornirà notizie più dettagliate sulle modalità di erogazione dei sussidi. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa: http://www.italianfilmcommissions.it/news/netflix-e-italian-film-commissions
– in collegamento con Italian Film Commission, confronto per la migliore definizione (e successivo recepimento) di PROTOCOLLI SANITARI DI SICUREZZA in grado di soddisfare le richieste assicurative, a seguito di interpello di ANICA ed altre associazioni di categoria (APA, APE, CNA Cinema e OO.SS.) per la riapertura in sicurezza dei set auspicabilmente entro 60 gg.
– ricerca di strumenti finanziari ed agevolazioni integrative per contenere l’aggravio di costi produttivi derivanti dall’adeguamento alle misure sanitarie straordinarie.
– a livello regionale saranno emanati – auspicabilmente entro la fine del mese di maggio – n.3 Bandi:
* Bando di sostegno alla produzione di cortometraggi realizzati da registi under 35;
* Bando di sostegno alla produzione di cortometraggi realizzati da registe marchigiane;
* Bando per il sostegno alle piccole realizzazioni audiovisive aventi ad oggetto aspetti identitari del territorio regionale e finalità documentarie/promozionali.

Siamo consapevoli che da questa inaspettata e gravissima crisi che colpisce tutti i territori e tutti i settori occupazionali, si potrà uscire solo attingendo a risorse e modalità nuove di lavoro e persino di ripensare il lavoro. E per il settore cineaudiovisivo, anche con lo sforzo e la capacità di riprogettare il futuro, il racconto del territorio e lo stesso linguaggio per immagini.

Siamo al lavoro, in smart working come da disposizioni ministeriali, e siamo vostra disposizione per informazioni e richieste.
Ci trovate a queste mail:
filmcommission@fondazionemarchecultura.it
anna.olivucci@fondazionemarchecultura.it

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]