Sul set di “Castelrotto”, commedia noir girata tra Torchiaro e Macerata

Sono in corso in questi giorni le riprese di “Castelrotto“, esordio al lungometraggio del regista e sceneggiatore marchigiano Damiano Giacomelli. L’opera è realizzata con il sostegno della Regione Marche attraverso il Bando Filiera Cineaudiovisiva – Fondi POR FESR 2014-2020, e di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Castelrotto è una commedia nera investigativa girata tra Torchiaro, piccolo borgo in provincia di Fermo, e Macerata.
Nel cast figurano attori professionisti, come Giorgio Colangeli, Denise Tantucci, Fabrizio Ferracane, Giorgio Montanini, Antonella Attili, Mirco Abbruzzetti, Stanley Igbokwe, Ermanno De Biagi. Tutti i caporeparto e gran parte delle maestranze coinvolte nella realizzazione dell’opera risiedono inoltre nelle Marche.

Castelrotto è un ridente borgo appenninico, fuori dalla cronaca…e dalla storia. Qui vive da sempre Ottone, uno dei pochi paesani eruditi e progressisti, maestro elementare e cronista locale della vallata, finché un brutto episodio gli ha sconvolto la vita. Quando lo incontriamo per la prima volta, dieci anni dopo il fattaccio, Ottone è un vecchio solo, testardo e mezzo sordo, che vorrebbe solo vendicarsi degli uomini che considera colpevoli di averlo rovinato. Quando un misterioso misfatto da prima pagina scuote la vita di Castelrotto, Ottone approfitta dell’occasione per riprendere la penna in mano e torna a collaborare con la vecchia testata locale. Il suo piano è chiaro: manipolare il racconto del nuovo crimine per far accusare i suoi nemici storici. Quello che non hanno pagato allora devono pagare oggi. Un revenge movie sulle fake news di paese, guidato da un testardo Don Chisciotte di provincia.

L’uscita del film si prevede tra fine 2022 e inizio 2023.

Damiano Giacomelli è regista e sceneggiatore, e dal 2014 anche produttore cinematografico con la YUK! film Srl, con sede nelle Marche. Nel 2019 i suoi ultimi cortometraggi “La strada vecchia” e “Spera Teresa” hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come Miglior Corto al Torino Film Festival e il primo premio al concorso Giovani Autori Italiani organizzato da SIAE nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Il suo documentario “Noci Sonanti” (co-regia con Lorenzo Raponi) ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali, vincendo il premio come Miglior Opera Prima al Biografilm festival di Bologna. È fondatore della scuola di cinema Officine Mattòli, dove dal 2010 coordina il corso di filmmaking.

Il film è prodotto dalla società marchigiana YUK! film ed è stato sostenuto dalla Regione Marche con il Bando Filiera Cineaudiovisiva – Fondi POR FESR 2014-2020, e da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Foto di Sabrina Viggiano

Catalogo Digitale dei Beni Culturali per la conservazione e divulgazione del patrimonio culturale
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Mediateca per la catalogazione e conservazione dei beni audiovisivi
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]