Sul set di “Fragili”, la nuova miniserie targata Mediaset

La Riviera del Conero ospita in questi giorni un'importante produzione targata Mediaset e realizzata da Sunshine Production che ha scelto Numana e Sirolo come location per le riprese

Le riprese della nuova mini serie prodotta da Sunshine Production e destinata a Canale 5 sono iniziate e proprio ieri il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini ha fatto visita al set per portare personalmente i saluti di Film Commission.

Il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini insieme a Corinne Clery, Barbara Bouchet e Irene Ferri.

È stato un piacere incontrare il cast di Fragili – afferma il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostinimi auguro che tutti abbiano apprezzato il fascino della Riviera del Conero. Le Marche offrono una molteplicità di location suggestive per l’ambientazione di opere cinematografiche. Il nostro compito è farle conoscere, garantire un supporto professionale e qualificato alle produzioni, far sentire l’accoglienza e il calore della nostra terra. Questo innesca un circolo virtuoso, affinché le Marche siano sempre più spesso scelte come terra di cinema.

Marche Film Commission è stata impegnata, insieme alla produzione, nella ricerca delle location, attività questa che svolge da sempre sul territorio per indirizzare le produzioni verso i luoghi più adatti della nostra regione a girare film, serie, documentari e fiction. Il lavoro di location scouting, che consiste nella ricerca e identificazione delle location più adeguate al progetto, ha portato la produzione a scegliere Numana e Sirolo, nella splendida Riviera del Conero, come base ideale dove iniziare le riprese che si svolgeranno durante tutto il mese di novembre fino a concludersi il 1 dicembre.

Questo il commento di Alessandro Carpigo, produttore di Sunshine Production: “A seguito dei sopralluoghi effettuati con Marche Film Commission, abbiamo ricevuto una calorosa accoglienza qui nella Riviera del Conero e abbiamo scelto i comuni di Numana e Sirolo per le riprese. In particolare la mini serie verrà girata tra l’Hotel Monte Conero e Villa Carlo Boccolini. Abbiamo girato alcune scene anche al Teatro Cortesi, sempre a Sirolo, e al suggestivo porto di Numana. Ci tengo a ringraziare a nome di Sunshine i sindaci e le giunte dei due comuni, così come tutti i cittadini e gli operatori del settore che ci stanno dimostrando grande disponibilità.”

Il cast della mini serie sotto la Torre di Numana

Il cast della serie è composto da grandi attori italiani molto conosciuti dal pubblico del piccolo schermo: tra gli altri Massimo Dapporto, Corinne Clery, Irene Ferri, Barbara Bouchet e Raniero Monaco Di Lapio. La storia è un’avvincente commedia dolceamara sull’incontro-scontro fra generazioni, dove anziani e giovani dovranno riuscire a convivere, mettendo a confronto le rispettive fragilità per riscoprire ciò che nonostante tutto li rende simili.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Le Marche incontrano il Giappone: un corto d’autore a Expo Osaka 2025

Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]

Casting call: generici e figurazioni speciali per “Il principe della follia”

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]

Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]