News/formazione


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

Al via “What’s Up Doc!”, il percorso di sviluppo gratuito per film documentari

Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Nove saranno i progetti di […]

Al via “Cinema a Km 0”: l’educazione ai media con Marche Film Commission

Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini. Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema […]

Al via Corto Dorico Film Fest ad Ancona: la XXI edizione di un “fanciullo” visionario

Il festival marchigiano compie i suoi primi 21 anni, tra proiezioni, masterclass e sessioni di pitching. La XXI edizione di Corto Dorico Film Fest, dedicato ai cortometraggi e tra i più popolari d’Italia, si svolge da sabato 30 novembre fino a domenica 8 dicembre ad Ancona e in diversi comuni delle Marche. Oltre 750 opere […]

Mestieri del Cinema – Giulia Grandinetti, regista

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Giulia Grandinetti, talentuosa regista e sceneggiatrice marchigiana, che ha costruito una carriera brillante attraverso un percorso artistico che abbraccia danza, recitazione e cinema. Giulia ha esordito con il lungometraggio “Alice and the Land that Wonders” e ha realizzato cortometraggi come “Guinea Pig”, “Greenwater” e “Tria”. Il mese scorso, […]

04.10.2024

“Move the Movies”, un progetto per avvicinare i giovani al cinema

Il calendario di Pesaro 2024 si arricchisce con un progetto didattico e sociale di sensibilizzazione verso il cinema. Dopo il grande successo delle prime due precedenti, da sabato 5 ottobre torna ‘Move the Movies’, il progetto del Cinema Solaris che vuole avvicinare il pubblico giovane alla sala cinematografica e al cinema europeo ma anche una proposta didattica per le classi della scuola […]

Mestieri del Cinema – Nicola Sorcinelli, regista

Il mestiere che vi presentiamo oggi è noto e molto amato. Forse uno dei più conosciuti, insieme a quello di attore, quando si parla di professioni cinematografiche. Abbiamo voluto intervistare un regista marchigiano perché, sebbene sia ben conosciuto, questo mestiere è molto complesso, competitivo e non è sempre scontato, quando si parte da un piccolo […]

A scuola di cinema con Poliarte

Per rispondere alla crescente richiesta di risorse qualificate nel settore cinematografico nella Regione Marche, l’Accademia Poliarte di Ancona, da molti anni impegnata nella formazione d’eccellenza in tema di audiovisivo, si prepara a inaugurare una serie di corsi intensivi dedicati ai mestieri del cinema. Partner chiave di questo progetto presentato domenica 10 Marzo durante l’evento “Marche Cinema – […]

Ciak si gira – confronto aperto CNA Cinema e Audiovisivo, domenica 10 marzo Ancona

Alle ore 10:00 avrà inizio la tavola rotonda che vede protagonisti attori, produttori, maestranze ed esercenti del territorio marchigiano: la conferenza ha lo scopo di stilare un documento che elenchi istanze e proposte per il miglioramento e lo sviluppo della settima arte nella nostra regione. Le iniziative verranno poi consegnate a Regione Marche, Fondazione Marche […]

Progetti:


L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.