News/formazione


Mestieri del Cinema: Andrea Giomaro, tecnico degli effetti speciali

Il mestiere che vi presentiamo oggi è l'affascinante professione del tecnico di effetti speciali, un lavoro che necessita di precisione, immaginazione e grande manualità. Un mestiere appassionante che fa sognare giovani e adulti e che contribuisce a rendere i film "vivi" e coinvolgenti. Andrea Giomaro, di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino, ha più di 25 anni di esperienza in questo settore e ci racconta la sua storia in questa intervista.

Shorts for my Future 2023

Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.

Si conclude “Cinema a km0”. La formazione ai docenti per il pubblico di domani

Ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali – Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership […]

Si conclude con la proiezione de “Il Giovane Favoloso” il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commission”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Progetti:


Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.