News/marche


07.10.2024

“Voyage en Italie”: Michel Ocelot a Pesaro e Fermo per una retrospettiva diffusa a lui dedicata

Si chiama Voyage en Italie la tournée italiana del maestro dell’animazione francese Michel Ocelot, organizzatada SpazioBetti. I film d’animazione di Ocelot sono un patrimonio artistico di enorme valore e più di unagenerazione in tutto il mondo è cresciuta guardando i suoi capolavori, dalla fine degli anni ’90 ad oggi, da“Kirikù e la strega Karabà” a […]

04.10.2024

“Move the Movies”, un progetto per avvicinare i giovani al cinema

Il calendario di Pesaro 2024 si arricchisce con un progetto didattico e sociale di sensibilizzazione verso il cinema. Dopo il grande successo delle prime due precedenti, da sabato 5 ottobre torna ‘Move the Movies’, il progetto del Cinema Solaris che vuole avvicinare il pubblico giovane alla sala cinematografica e al cinema europeo ma anche una proposta didattica per le classi della scuola […]

01.10.2024

Casting call: comparse per “Balene”

Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza un casting per individuare le comparse della serie tv Balene, regia di Alessandro Casale, con Veronica Pivetti e Carla Signoris, prodotta da FAST FILM srl per RAI Fiction che verrà girata nelle Marche con il supporto di Marche Film Commission. Si ricercano: Requisiti: […]

25.09.2024

ANIMARCHE: ecco il logotipo del distretto dell’animazione marchigiana

Il distretto Animarche è il brand che racchiude il distretto dell’animazione marchigiana, un progetto ideato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e sostenuto da Regione Marche. Un’attività che ha ora il suo logo ufficiale, scelto tra una serie di proposte giunte davanti alla commissione di valutazione a seguito di un bando di concorso dedicato agli studenti delle scuole […]

Sul set di “Tradita” a Jesi, per il suo ritorno al cinema Manuela Arcuri sceglie le Marche

Sarà distribuito nel 2025 in oltre 200 sale e destinato anche al mercato internazionale. Protagonista uno dei volti più amati del cinema italiano, Manuela Arcuri, affiancata dall’attore spagnolo Fernando Lindez. Tra gli interpreti anche Giancarlo Giannini e William Levy. Ieri pomeriggio il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini ha visitato il set, dopo la […]

19.09.2024

Casting figurazioni speciali e piccoli ruoli per “Balene”

Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza un casting per individuare le figurazioni speciali e i piccoli ruoli della serie tv Balene, regia di Alessandro Casale, prodotta da FAST FILM srl per RAI Fiction che verrà girata nelle Marche con il supporto di Marche Film Commission. Si cercano per figurazioni […]

Civitanova Film Festival 2024 – Una celebrazione del Cinema in tutte le sue forme

Nato da un’idea di Michele Fofi, in collaborazione con l’associazione culturale Fango&Assami e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, il festival si è distinto per la sua missione, ovvero promuovere il cinema a 360 gradi, offrendo una visione completa non solo delle opere presentate, ma anche delle dinamiche produttive e dei mutamenti culturali che […]

Gianni Amelio in tour in alcune Sale della Comunità della regione Marche domenica 22 settembre

La Fondazione Gabbiano di Senigallia in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission presentano una straordinaria iniziativa in programma domenica 22 settembre presso alcune delle principali Sale della Comunità della nostra regione. Il regista Gianni Amelio presenterà il suo ultimo film “Campo di battaglia”, uscito nelle sale il 5 settembre con protagonisti Alessandro […]

10.09.2024

CASTING CALL COMPARSE E MINORI

Il film è ambientato negli anni Ottanta e le riprese si terranno nel mese di ottobre tra San Benedetto del Tronto, Grottammare e Ancona. Si ricercano:UOMINI E DONNE (18-70 ANNI) E MINORI (8-15 ANNI) CON I SEGUENTI REQUISITI:. NO TATUAGGI e PIERCING. NO CAPELLI RASATI O CON DOPPI TAGLI. NO GEL E SEMIPERMANENTE. NO A […]

Marche Film Commission e la promozione del territorio marchigiano al Festival del Cinema di Venezia

Fra i tanti eventi realizzati e sostenuti da Marche Film Commission, spicca l’emozionante proiezione della miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, diretta da Sergio Rubini. Mostrata in anteprima al pubblico del Lido il 29 agosto al PalaBiennale, la miniserie rappresenta un omaggio al grande poeta recanatese Giacomo Leopardi. La miniserie, realizzata con il sostegno […]

Intervista a Roberto Catani: il viaggio creativo dietro “Il burattino e la balena”

Puoi raccontarci l’evoluzione che ha portato alla scelta della storia di Pinocchio, così iconica nella cultura italiana, come ispirazione per il corto ‘Il burattino e la balena’ che presenterai a Venezia? Il viaggio verso questo film è iniziato molto tempo fa, mentre lavoravo al mio film precedente, “Per tutta la vita”. Già allora riflettevo su […]

“La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”: confronto e incontro tra i professionisti del cinema italiano a Venezia

Grande partecipazione e interesse per il panel di Marche Film Commission che si è tenuto ieri pomeriggio, 30 agosto 2024, allo spazio “Italian Pavilion” all’interno del prestigioso Hotel Excelsior, durante l’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sul palco, per la Regione Marche, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Chiara Biondi, insieme al presidente di Fondazione […]

Progetti:


L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.