The FacStory: la call per aspiranti content creators
C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani.
In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, i cui doppiaggi dei gorilla hanno avuto quasi due milioni di visualizzazioni.
Uno spazio coworking, sia fisico che virtuale, in cinque borghi delle Marche, dove fare coaching, mentoring e contaminazione di giovani talenti, attori, artisti, professionisti, insieme alle competenze di un’agenzia di social media marketing e di una società di produzione cinematografica e audiovisiva.
La locandina ufficiale
Un Incubatore Tecnico e Centro di Trasferimento Tecnologico dove creativi, copywriter, operatori video, montatori, editor, sceneggiatori saranno insieme ai giovani talenti digitali per lavorare sullo sviluppo strategico di progetti video originali orientati al mercato. The FacStory prevede cinque incontri da Lunedì 12 maggio a Sabato 28 giugno con i seguenti focus:
Personal Branding e Trend: costruisci la tua identità digitale e scopri come cavalcare le tendenze.
Sviluppo Idee, Creatività e Copywriting: dai vita a contenuti originali e coinvolgenti.
Set, Scenografia, Luci e Inquadrature: scopri i segreti per creare video professionali.
Montaggio, Audio, Effetti e App: usa strumenti e tecniche per valorizzare i tuoi contenuti.
Promozione, Social ADV e Pitch alle Aziende: impara a promuovere il tuo canale e attrarre collaborazioni.
Per candidarti: thefacstoryhub@gmail.com Inviaci il tuo nome, i tuoi dati e il link dei tuoi profili social. Raccontaci brevemente in un video chi sei e perché vuoi partecipare. Deadline candidature: Sabato 3 maggio 2025.
Il progetto è sostenuto dal bando “PR FESR MARCHE 2021-2027 Asse 1 Intervento 1.3.3.4 SOSTEGNO ALLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE” con il patrocinio di Fondazione Marche cultura, Marche Film Commission, Cna cinema e audiovisivo Marche, Borghi più belli d’Italia, Comune di Offagna, Comune di Numana.
The FacStory: i membri del team
Carlotta Carucci, CEO web agency Vanilla Marketing Dopo aver conseguito la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito un Master in Marketing presso la European School of Economics. Nel 2014 fonda Vanilla Marketing, web agency specializzata in comunicazione digitale per clienti nazionali e internazionali. È specializzata in strategie di marketing emozionale e nel 2023 ha pubblicato con Apogeo, Gruppo Feltrinelli, un manuale sull’argomento, dal titolo “Emozioni al Centro: strategie di marketing emozionale per una comunicazione efficace e consapevole“. È speaker del TedX Ancona edizione 2024. Da oltre dieci anni si occupa anche di alta formazione in eventi, scuole, accademie e aziende come la Alma Mater Studiorium di Bologna, Poliarte Accademia di Design, Professional Datagest.
Paolo Doppieri, regista spot tv, fashion film e branded content Attivo da oltre venti anni nell’industria audiovisiva come autore e regista di documentari, filmati pubblicitari, video musicali e cortometraggi per il mercato italiano e internazionale. Il suo videoclip “Il mimo” si aggiudica il PVI al MEI di Faenza nel ’95. Nel ’99 viene selezionato al 17° TFF (Torino Film Festival) con il suo primo corto in pellicola 35 mm intitolato “Il killer evanescente”, con Mauro Negri, Renato Scarpa e Lou Castel (già attore per Fassbinder, Chabrol e Wenders). Si afferma come regista di spot televisivi, fashion film e branded content per aziende come Disney, Mattel, Staedtler, Milwaukee e agenzie come BBDO, Young & Rubicam e Grey. Nel 2016 vince il premio MOIGE e il Key Award per gli spot televisivi LEBEBÉ e LUBE. Nel 2019 viene premiato al Festival Internazionale “Inventa un Film” di Lenola e dall’anno successivo entra a far parte della Giuria. I Musei di Fermo gli affidano la direzione artistica del progetto Digital Museum, mentre l’Accademia Poliarte di Ancona gli assegna la cattedra di Regia.
Claudio Marceddu, operatore mdp e direttore della fotografia Laurea in lettere, Master in Fotografia cinematografica e televisiva presso l’Accademia Griffitt di Roma nel 2005, si specializza poi come operatore Steadicam nel 2008 e nel 2015 come operatore Omega Revolution di cui è l’unico operatore italiano. Come operatore di macchina lavora per produzioni nazionali ed internazionali di Film, Serie TV, Pubblicità e Music Video tra cui: One Day (serie tv Netflix con Leo Woodland), Instanbul Trilogy di F. Otpetek , Ai confini del male di V. Alfieri con E. Pesce e M. Popolizio, Buongiorno Mamma di G. Manfredonia con R.Bova, Pubblicità di Tod’s, Acqua Panna, Vespa, Pepsi, Bulgari e music videos di Salmo, Kylie Minougue, Placebo, Lazza, Mahamood, Baby K. Poi alla fotografia di numerosi film e documentari tra cui “La spiaggia dei gabbiani” (2024), “A Napoli non piove mai” (2015), “Il ministro” (2016), “Sa femina accabadora” (2018) e “Diario di tonnara” (2019), tutte opere selezionati e premiate nei più importanti festival nazionali e internazionali. È docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte.
Claudio Pauri, regista, sceneggiatore e storyteller Claudio Pauri, dopo la maturità classica si forma alla scuola Holden di Torino in sceneggiatura e regia. Esordisce al cinema con vari cortometraggi e poi come co-sceneggiatore, co-regista del film “Edoné – la sindrome di Eva” (2021), distribuito nei cinema da Movieday e in tv da Sky Cielo. Docente presso l’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, si occupa di comunicazione e produzione artistica, insegnando storytelling e tecniche di narrazione in diverse accademie. Nel 2024 esce al cinema il suo primo film “La spiaggia dei gabbiani“, presentato in anteprima all’interno del festival Alice nella città a Roma e distribuito da Minerva Pictures su Sky Primafila, Prime video, Tim Vision, Apple tv.
Andrea Rambotti / Rambosmash, content creator, doppiatore dei gorilla in dialetto marchigiano “Rambosmash” nasce nel gennaio 2015, quando era in voga l’applicazione “DubSmash”, che permetteva ai suoi utenti di postare video di doppiaggi. Da lì l’intuizione di pubblicare sketch divertenti, in cui indossava parrucche e costumi per ricreare scene casalinghe in chiave comica. L’esplosione arriva definitivamente due anni dopo, quando decide di doppiare video di animali e di scene del cinema, proponendo anche personaggi inventati e format sempre nuovi. I doppiaggi dei gorilla hanno avuto quasi due milioni di visualizzazioni, 211.318 follower su Facebook e 267.000 follower su Instagram.
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]