Torna la seconda edizione di “Shorts for my future”

Torna alla Mole Vanvitelliana di Ancona “SHORTS FOR MY FUTURE – Seconda Edizione”, iniziativa di pitching del Corto Dorico Film Fest sostenuta da Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del territorio marchigiano.

A seguito della prima edizione di “Shorts for my future”, Corto Corico Film Fest è diventato una realtà ancora più completa scegliendo di occuparsi anche di pitching. Il pitching è il momento in cui gli autori/registi con i propri progetti incontrano il mercato, ovvero i produttori (cinematografici e televisivi) cercando di convincerli in pochi minuti della qualità della loro idea al fine di valutarne il possibile finanziamento e la successiva realizzazione.

MATERIALE DA INVIARE PER LA CANDIDATURA: soggetto di lungometraggio di animazione, fiction o documentario (max 4.000 battute), sinossi dello stesso soggetto (max 2.000 battute), le note di regia (max 3.000 battute), il link al video di un precedente lavoro audiovisivo (durata max 20’), l’eventuale trattamento (max 5 pagine) e l’ eventuale dossier o moodboard del progetto

INDIRIZZO MAIL A CUI INVIARE LA CANDIDATURAfilmcommission@fondazionemarchecultura.it specificando nell’oggetto mail “Candidatura Shorts for My Future 2022”

SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 29 novembre 2022 ore 23.59

Un comitato di selezione valuterà le proposte inviate e selezionerà due autori marchigiani (o residenti nelle Marche), ai quali sarà garantita la possibilità di presentare il proprio progetto di lungometraggio a 8 produzioni italiane (Lungta Film, Mosaicon, Indiana Production, Kino Produzioni, Kimera Film, Cinemaundici, Sajama Films, Kavac Film), tramite apposite sessioni di pitching con i produttori, previste per il sabato 10 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. Gli autori selezionati avranno, inoltre, la possibilità di seguire una masterclass di pitching prevista nella giornata di venerdì 9 dicembre tenuta da un esponente di spicco del settore cinematografico nazionale, lo sceneggiatore Marcello Olivieri (“Falchi”, “Io, Leonardo”).

L’annuncio degli autori selezionati avrà luogo venerdì 9 dicembre alle ore 15.00 durante una speciale cerimonia di premiazione, sempre negli spazi della Mole Vanvitelliana.

Shorts for My Future è realizzato con il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura in collaborazione con Road to Pictures Film APS e Accademia del Cinema Renoir, con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Ciro D’Emilio.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.cortodorico.it o scrivere a info@cortodorico.it

Ultime News:


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

“La Cenerentola” di Rossini diventa un film girato a Pesaro

Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]

Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]