“L’ultimo assalto” celebra Ezio Triccoli, il grande maestro di scherma di Jesi

Il documentario dedicato a una leggenda della scherma marchigiana e mondiale, Ezio Triccoli, sarà presentato in anteprima regionale il 27 ottobre al teatro Pergolesi di Jesi e andrà in onda in esclusiva su History Channel il 30 ottobre alle 21.50.

Le Marche e Jesi, in particolare, sono famose nel mondo per una tradizione sportiva che ha raccolto e continua a raccogliere incredibili successi nel mondo: la scherma. Una scuola che ha le sue radici in un uomo e nella sua incredibile storia che il documentario “L’Ultimo Assalto” ha raccolto e raccontato.

Ezio Triccoli e la sua scuola di scherma leggendaria

Quest’uomo è Ezio Triccoli e la sua appassionante vicenda comincia in un campo di prigionia in Sudafrica, a Zonderwater, dove viene internato il 10 dicembre 1940, cinque mesi dopo essere stato richiamato alle armi. Ci resterà per sette anni.


Quello di Zonderwater è stato il più grande campo di prigionia costruito dagli alleati durante la Seconda guerra mondiale; ha ospitato tra il 1941 e 1947 oltre 100mila soldati italiani, catturati dagli inglesi nei fronti dell’Africa settentrionale e orientale. Come in altri campi, i prigionieri di Zonderwater per non soccombere hanno creato scuole di lingue, per analfabeti o professionali, e dato vita ad attività teatrali, musicali e sportive. Ezio inizia per caso a tirare di scherma con un sottoufficiale inglese e scopre di avere un talento innato. Ma il modo in cui apprende questa arte – è l’anatomopatologo Serafino La Manna, come lui prigioniero, a suggerirgli come modificare le mosse perché siano più efficaci – lo porta a fargli tentare l’impossibile: rivoluzionare la scherma, abbandonando i vecchi schemi.

Dopo la fine della guerra, tornato nelle Marche, fonda a Jesi una scuola di scherma leggendaria, nella quale con convinzione, nonostante le critiche e le difficoltà, segue il proprio metodo e lo cuce addosso ad ogni giovane allievo del quale sa riconoscere le doti nascoste. La sua scuola diventa un punto di riferimento nella scherma moderna, una vera fabbrica di medaglie olimpiche, conquistate dai suoi atleti più rappresentativi. Toccanti le testimonianze raccolte nel documentario, delle figlie Maria Cristina e Maria Paola, dell’olimpionico Stefano Cerioni (attuale CT della Nazionale azzurra di fioretto), delle campionesse olimpiche Giovanna Trillini ed Elisa Di Francisca e ancora di Giovanni MalagòRenzo Musumeci Greco (maestro d’armi), Massimo Carboni (ex direttore RAI Ancona), Paolo Morosetti e Roberto Gagliardi (ex allievi del maestro).

Come nasce il documentario “L’Ultimo assalto”

“Ho scoperto questa storia perché mi fu raccontata una sera a cena da mia moglie (Elisa Di Francisca) – commenta il produttore del documentario Ivan Villa- ed è una di quelle grandi storie che i documentaristi hanno il dovere di raccontare perchè parla di valori, di sogni e di rivalsa. Mi piacerebbe che la vita del docufilm proseguisse con una serie di proiezioni nelle scuole, perché certi messaggi fanno bene e lasciano il segno. Devo ringraziare il Coni e la Federazione Italiana Scherma che hanno sostenuto il progetto dalla sua fase più embroniale e poi la Fondazione Marche Cultura nella persona del Presidente Francesco Gesualdi e tutto il suo staff, la Marche Film Commission e il comune di Jesi rappresentato dal suo sindaco Lorenzo Fiordelmondo. E poi naturalmente grazie al gruppo A+E Networks Italia editore di History Channel il canale televisivo su cui il docufilm sarà in onda il 30 Ottobre alle 21.50.

Il soggetto de “L’Ultimo Assalto” è di Fausto Brizzi e la sceneggiatura di Giovanni Filippetto e Cosimo Calamini. Il documentario è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Comune di Jesi.

La presentazione in anteprima a Roma

La splendida location del Cinema Barberini, a Roma, ha ospitato mercoledì 25 ottobre l’anteprima de “L’Ultimo Assalto”. Il Docufilm, una produzione Apollo Media realizzata da Ivan Villa, ha avuto il patrocinato del CONI e della Federazione Italiana Scherma, ed è stato tenuto a battesimo in un evento con tante autorità e ricco di emozioni, prima della messa in onda in esclusiva su History Channel il 30 ottobre alle ore 21.50.

Il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente di Federscherma Paolo Azzi, Elisa Di Francisca, campionessa olimpica, Ivan Villa produttore del documentario per Apollo Media. Foto dal sito federscherma.it

La presentazione in anteprima regionale a Jesi

Questa sera, 27 ottobre, alle ore 21:00 il Teatro Pergolesi di Jesi ospiterà l’anteprima regionale del documentario. L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti ma con prenotazione obbligatoria telefonando alla biglietteria del teatro allo 0731206888 (9.30-12.30 e 17-19.30) o inviando una email a biglietteria@fpsjesi.com

Ultime News:


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

“La Cenerentola” di Rossini diventa un film girato a Pesaro

Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]

Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]