Al via “What’s Up Doc!”, il percorso di sviluppo gratuito per film documentari
Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025.
Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia.
Nove saranno i progetti di film che verranno selezionati e che permetteranno agli autori di prendere parte al percorso formativo gratuito. Sono ammessi al bando progetti audiovisivi di documentari di ogni genere e durata, la cui titolarità sia in capo all’autore/autrice, o ceduti a una casa di produzione.
La locandina del bando
Un progetto di sviluppo cinematografico Made in Marche
Ideato e coordinato dal regista Damiano Giacomelli e dallo sceneggiatore Claudio Balboni, del centro di formazione Officine Mattòli di Tolentino, “What’s Up Doc!” si inserisce nell’ambito del progetto Sviluppo Cinema, con il sostegno di Piceni Art For Job, il finanziamento dell’Unione Europea – Next Generation EU e il patrocinio di Fondazione Marche Cultura.
Per Damiano Giacomelli, il documentario rappresenta un presidio di sperimentazione e libertà creativa: «Nell’epoca della post-verità e di una progressiva virtualizzazione dell’esperienza quotidiana, l’idea di “realtà” per come l’abbiamo intesa finora è fortemente messa in discussione. Anche per questo oggi è per noi stimolante lanciare un percorso collettivo sul cinema documentario – spiega il regista marchigiano – Lo faremo in forma itinerante nella zona di confine tra Marche e Umbria, alla giusta distanza dai grandi centri culturali e dai loro trend».
“What’s Up Doc!”: i docenti e come partecipare
Con un approccio innovativo, il progetto si propone di esplorare il linguaggio del documentario, offrendo agli autori strumenti concreti per trasformare la realtà in racconti coinvolgenti e di grande valore narrativo.
Il programma prevede un percorso formativo d’eccellenza con workshop intensivi e sessioni di mentoring condotti da esperti di prestigio, tra cui il regista e sceneggiatore Bruno Oliviero, la montatrice Aline Hervé, il regista e produttore Matteo Tortone, la producer Eleonora Savi e l’autore e animatore Simone Massi.
Da febbraio a novembre 2025, i partecipanti saranno coinvolti in 250 ore di formazione distribuite in diverse città tra Marche e Umbria. Partendo da un’idea per un documentario originale, nel corso dell’anno i partecipanti svilupperanno un dossier e un teaser da presentare a un pitch finale.
«”What’s Up Doc!” rappresenta un’importante occasione per promuovere il cinema documentario e il talento creativo delle Marche – afferma Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – Il documentario non è solo una forma di narrazione, ma un veicolo potente capace di affrontare temi cruciali e stimolare riflessioni profonde sulla società in cui viviamo. Con ‘What’s Up Doc!’ celebriamo il talento e la creatività del nostro territorio, offrendo strumenti e opportunità per valorizzare storie autentiche, trasformandole in opere capaci di dialogare con un pubblico sempre più attento e sensibile».
Per partecipare al bando di selezione è necessario compilare e inviare il form del progetto al link ufficiale. Entro le ore 23:59 del 31 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni sul laboratorio e sui curriculum dei docenti, segui il progetto su Instagram e Facebook.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]