11.05.2023
Premi David di Donatello 2023- le candidature e i vincitori
Tutti i candidati e i vincitori di categoria dei Premi David di Donatello 2023, la kermesse dedicata al cinema più amata dìItalia
11.05.2023
Tutti i candidati e i vincitori di categoria dei Premi David di Donatello 2023, la kermesse dedicata al cinema più amata dìItalia
09.05.2023
Marche Film Commission, settore della Fondazione Marche Cultura dedicato al cinema e all’audiovisivo, avrà, da oggi, due canali social dedicati, Facebook e Instagram, attraverso i quali comunicare in maniera più diretta e informale le attività svolte, i progetti in corso di svolgimento e le opportunità per chi lavora nel cinema.
05.05.2023
Le riprese della nuova serie televisiva sono iniziate l’11 aprile ad Ancona e per almeno due settimane il capoluogo dorico e altri luoghi iconici della regione faranno da sfondo alla nuova produzione firmata Lux Vide, in collaborazione con Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura e i Comuni di Ancona, Numana e Ascoli Piceno.
13.04.2023
Le riprese della nuova serie televisiva sono iniziate l’11 aprile ad Ancona e per almeno due settimane il capoluogo dorico e altri luoghi iconici della regione faranno da sfondo alla nuova produzione firmata Lux Vide, in collaborazione con Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura e i Comuni di Ancona, Numana e Ascoli Piceno.
17.03.2023
Il nuovo portale presenta le news e le attività di Marche Film Commission, ma è anche uno strumento utile e in continuo aggiornamento per le Produzioni interessate a girare nelle Marche e gli operatori del comparto audiovisivo, favorendo l’interazione fra addetti ai lavori attraverso la Production Guide, la Location Guide e la Film Guide.
16.03.2023
Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.
23.02.2023
Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.
26.01.2023
Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.
09.01.2023
È aperta la possibilità di registrarsi alla Production Guide della Marche Film Commission che verrà pubblicata nel mese di Gennaio insieme al nuovo sito web.
07.12.2022
Siglato l’accordo di collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e Fondazione Marche Cultura con l’obiettivo di promuovere il territorio comunale e puntare sul cine-turismo.
07.12.2022
Sul numero di novembre-dicembre 2022 della rivista TiVÙ un’intervista a Francesco Gesualdi, Responsabile di Marche Film Commission.
07.12.2022
Fabriano Film Fest, il festival internazionale del cortometraggio della città di Fabriano, torna per la X edizione in un’inedita versione invernale con quattro giorni di kermesse – da giovedì 1 a domenica 4 dicembre – in una location d’eccezione: il salone principale del Palazzo del Podestà.