09.03.2021

Esce il film “Come Niente” girato nelle aree del sisma

COME NIENTE, la commedia familiare con Franco Oppini, distribuita da Minerva pictures, sarà lanciato venerdì 12 marzo sulle principali piattaforme digitali: Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon. Il primo ciak è stato dato a giugno 2020, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma , tra Camerino, Muccia e Valfornace.

Le rue della seta, un documentario su una grande storia nascosta del passato ascolano

Il documentario "Le rue della Seta" rientra nel progetto Marche Movie Tour che promuove il cineturismo nelle Marche, all’insegna di itinerari ed esperienze per vivere e portare con sé le storie dei film ambientati nel territorio. Ideato e coordinato da Piceni Art For Job, in stretta collaborazione con i tour operator Expirit e Italy Movie Walks, si inserisce nel cluster turistico Marche Cinema, a cura di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.

Per scoprire le Marche "Digitare il Codice Segreto"

È sul litorale di San Benedetto del Tronto che si snoderanno le movimentate vicende amorose del film tv di prossima realizzazione "Digitare il Codice Segreto" che vedono protagonisti Alberico Ferretti, terapeuta di successo - grazie alla sua ultima pubblicazione Diagnosi e terapia dell’avarizia - e Beatrice, proprietaria del bistrot Intolleranza Zero, una vera chicca, conosciuto e frequentato in città per i suoi manicaretti e per l’ospitalità.

Progetti:


VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.

Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.