Incanto Short Film Festival 2024: Pesaro celebra il cinema giovane e innovativo

Questo festival emergente, già noto per la sua prima edizione di successo, torna con un programma variegato che include proiezioni, talk e performance artistiche, offrendo un’importante piattaforma per i cineasti emergenti e gli appassionati di cinema. L’Incanto Short Film Festival si distingue per il suo spirito innovativo e giovanile, mirando a diventare un punto di […]

Gianni Amelio in tour in alcune Sale della Comunità della regione Marche domenica 22 settembre

La Fondazione Gabbiano di Senigallia in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission presentano una straordinaria iniziativa in programma domenica 22 settembre presso alcune delle principali Sale della Comunità della nostra regione. Il regista Gianni Amelio presenterà il suo ultimo film “Campo di battaglia”, uscito nelle sale il 5 settembre con protagonisti Alessandro […]

I vincitori del Bando Cinema 2023: documentari, cortometraggi e format

L’arte e la cultura marchigiana sono celebrate attraverso una serie di progetti vincenti che spaziano dalla tradizione alla modernità, dalla storia alla fiction, esplorando anche il mondo dell’animazione e dei grandi personaggi locali. Ecco un excursus sui lavori premiati, divisi per categorie. Storia, tradizione e territorio “INKS (in hoc signo)” – THE FACTORY SRL                                                                                              Questo […]

10.09.2024

CASTING CALL COMPARSE E MINORI

Il film è ambientato negli anni Ottanta e le riprese si terranno nel mese di ottobre tra San Benedetto del Tronto, Grottammare e Ancona. Si ricercano:UOMINI E DONNE (18-70 ANNI) E MINORI (8-15 ANNI) CON I SEGUENTI REQUISITI:. NO TATUAGGI e PIERCING. NO CAPELLI RASATI O CON DOPPI TAGLI. NO GEL E SEMIPERMANENTE. NO A […]

Marche Film Commission e la promozione del territorio marchigiano al Festival del Cinema di Venezia

Fra i tanti eventi realizzati e sostenuti da Marche Film Commission, spicca l’emozionante proiezione della miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, diretta da Sergio Rubini. Mostrata in anteprima al pubblico del Lido il 29 agosto al PalaBiennale, la miniserie rappresenta un omaggio al grande poeta recanatese Giacomo Leopardi. La miniserie, realizzata con il sostegno […]

Intervista a Roberto Catani: il viaggio creativo dietro “Il burattino e la balena”

Puoi raccontarci l’evoluzione che ha portato alla scelta della storia di Pinocchio, così iconica nella cultura italiana, come ispirazione per il corto ‘Il burattino e la balena’ che presenterai a Venezia? Il viaggio verso questo film è iniziato molto tempo fa, mentre lavoravo al mio film precedente, “Per tutta la vita”. Già allora riflettevo su […]

“La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”: confronto e incontro tra i professionisti del cinema italiano a Venezia

Grande partecipazione e interesse per il panel di Marche Film Commission che si è tenuto ieri pomeriggio, 30 agosto 2024, allo spazio “Italian Pavilion” all’interno del prestigioso Hotel Excelsior, durante l’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sul palco, per la Regione Marche, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Chiara Biondi, insieme al presidente di Fondazione […]

“Leopardi il poeta dell’Infinito” alla Mostra del Cinema di Venezia 2024

Oggi al Lido, il Leopardi di Sergio Rubini ha incantato e commosso, come solo un personaggio che rappresenta un capitolo fondamentale della cultura italiana sa fare. Raccontare l’immensità di Giacomo Leopardi attraverso il cinema è quello che Sergio Rubini ha fatto con la sua miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, proiettata oggi, 29 agosto, […]

Conero Film + ADV 2024

Il Conero Film + ADV (CFA), l’evento fondato nel 2023 dal collettivo locale di creativi e cineasti Local Bizzarro in collaborazione con MontanariPR, si prepara alla sua seconda edizione, che avrà luogo dal 6 all’8 settembre. L’edizione 2024 del festival rappresenta un passo significativo per la startup, sviluppandosi in due momenti chiave. Dal 6 all’8 […]

Le Marche alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Questa prestigiosa vetrina internazionale è ancora una volta occasione per presentare le progettualità realizzate e le più interessanti novità per il comparto audiovisivo marchigiano.Tra gli eventi promossi a Venezia, spicca la proiezione speciale della miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, in programma il 29 agosto al PalaBiennale. Prodotto da IBC Movie, Rai Fiction e […]

Progetti:


Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.